Visualizzazione post con etichetta Neil Gaiman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Neil Gaiman. Mostra tutti i post

sabato 3 dicembre 2011

New Cthulhu, il nuovo orrore lovecraftiano scelto da Paula Guran

New Cthulhu: The Recent Weird, 2011, copertinaAncora un’antologia lovecraftiana – anzi, “cthulhiana” – arriva dagli Stati Uniti per la Prime Books con questo ultimo New Cthulhu: The Recent Weird, corposo omnibus tematico di oltre 500 pagine, curato da Paula Guran a selezionare diverse delle migliori nuove storie nel solco dell’orrore cosmico e weird di Howard Phillips Lovecraft, fra quelle apparse in questo primo squarcio di secolo.

“Per più di ottant’anni H.P. Lovecraft ha ispirato scrittori del soprannaturale, artisti, musicisti, cineaste e autori di giochi,” come riporta la nota editoriale del volume.

“I suoi temi basati sull’indifferentismo cosmico, l’insignificanza dell’umanità, le invasioni aliene della mente e l’orrore della storia – scritti in un’atmosfera di pervasivo e inesplicabile terrore – restano oggi dei motivi non soltanto vitali, ma più che mai rilevanti man mano che si esplora un universo in cui il nostro pianeta si fa infinitamente più piccolo e schiacciato dal cambiamento climatico. Nella prima decade del ventunesimo secolo, i migliori autori del sovrannaturale non imitano più Lovecraft, pur essendo profondamente influenzati dal genere narrativo e i miti che ha creato. New Cthulhu: The Recent Weird presenta alcuni fra migliori esempi di questa nuova narrativa lovecraftiana – bizzarra, sottile, d’atmosfera, metafisica, psicologica, fitta di strane creature e ancor più strani personaggi – sinistra, inquietante, evocativa e oscuramente attraente…”

Ventisette racconti e novelle di prestigiose firme weird, fantascientifiche e fantastiche dall’immancabile Neil Gaiman fino a China Miéville, Caitlin R. Kiernan, Laird Barron, Michael Shea, W.H. Pugmire, Marc Laidlaw, John Langan, Kim Newman, John Shirley, Charles Stross e tanti altri – a raccogliere il testimone dei classici “miti di Cthulhu”.

La tentacolata illustrazione in copertina è di Rafael Tavares. Maggiori informazioni sul sito web ufficiale di Prime Books, mentre dall’anteprima “LookInside!” di Amazon si può dare come al solito un’occhiata fra le pagine del libro, del quale vi elenchiamo sotto i contenuti.

Introduction – Paula Guran
The Crevasse – Dale Bailey & Nathan Ballingrud
Old Virginia – Laird Barron
Shoggoths in Bloom – Elizabeth Bear
Mongoose – Elizabeth Bear & Sarah Monette
The Oram County Whoosit – Steve Duffy
Study in Emerald – Neil Gaiman
Grinding Rock – Cody Goodfellow
Pickman’s Other Model (1929) – Caitlin Kiernan
The Disciple – David Barr Kirtley
The Vicar of Rl’lyeh – Marc Laidlaw
Mr. Gaunt – John Langan
Take Me to the River – Paul McAuley
The Dude Who Collected Lovecraft – Nick Mamatas & Tim Pratt
Details – China Mieville
Bringing Helena Back – Sarah Monette
Another Fish Story – Kim Newman
Lesser Demons – Norm Partridge
Cold Water Survival – Holly Phillips
Head Music – Lon Prater
Bad Sushi – Cherie Priest
The Fungal Stain – W.H. Pugmire
Tsathoggua – Michael Shea
Buried in the Sky – John Shirley
Fair Exchange – Michael Marshall Smith
The Essayist in the Wilderness – William Browning Spencer
A Colder War – Charles Stross
The Great White Bed – Don Webb


New Cthulhu: The Recent Weird
a cura di Paula Guran
Prime Books, 2011
brossura, 528 pagine, $15.95
ISBN 9781607012894

Andrea Bonazzi

lunedì 18 luglio 2011

Shirley Jackson Awards 2010, Neil Gaiman e Laird Barron fanno il bis

Shirley Jackson Awards, logoGli Shirley Jackson Awards per il 2010 sono stati assegnati ieri sera a Burlington, nel Massachusetts, in occasione della Readercon 22. The conference on imaginative literature.

Lo avevamo già scritto presentandone i finalisti ad aprile in queste pagine: i riconoscimenti letterari per l’horror, il fantastico dark e la suspence psicologica intitolati alla memoria di Shirley Jackson andrebbero tenuti strettamente d’occhio, rappresentando una sorta d’ideale “premio di critica” selezionato e attribuito da una giuria di altri scrittori di genere, in confronto a differenti e certo più popolari awards votati, piuttosto, da un maggiormente vasto complesso d’iscritti ad associazioni di categoria.

Vincono Robert Jackson Bennett per il romanzo Mr. Shivers e Peter Watts con il racconto breve “The Things”, ma soprattutto si confermano e impongono Laird Barron, col romanzo breve “Mysterium Tremendum” e la propria notevole raccolta personale Occultation, e il sempiterno Neil Gaiman con il racconto lungo “Truth Is a Cave in the Black Mountains” oltre che, nella categoria delle antologie, per Stories: All New Tales curata insieme ad Al Sarrantonio.

Qui a seguito la lista dei vincitori e finalisti scelti fra le pubblicazioni dello scorso anno, in sé un ottimo suggerimento per le prossime letture.

Romanzo (Novel) vincitore:
Mr. Shivers – Robert Jackson Bennett
Finalisti:
Dark Matter – Michelle Paver (Orion)
A Dark Matter – Peter Straub (Doubleday)
Feed – Mira Grant (Orbit)
The Reapers Are the Angels – Alden Bell (Holt)
The Silent Land – Graham Joyce (Gollancz)

Romanzo breve (Novella) vincitore:
Mysterium Tremendum – Laird Barron (in Occultation, Night Shade)
Finalisti:
The Broken Man – Michael Byers (PS Publishing)
Chasing the Dragon – Nicholas Kaufmann (Chizine Publications)
One Bloody Thing After Another – Joey Comeau (ECW Press)
Subtle Bodies – Peter Dubé (Lethe Press)
The Thief of Broken Toys – Tim Lebbon (Chizine Publications)

Racconto lungo (Novellette) vincitore:
Truth Is a Cave in the Black Mountains – Neil Gaiman (in Stories: All New Tales, William Morrow)
Finalisti:
--30-- – Laird Barron (in Occultation, Night Shade)
The Broadsword – Laird Barron (in Black Wings, PS Publishing)
Holderhaven – Richard Butner (in Crimewave 11: Ghosts)
The Redfield Girls – Laird Barron (in Haunted Legends, Tor)

Racconto breve (Short Story) vincitore:
The Things – Peter Watts (in Clarkesworld, Issue 40)
Finalisti:
As Red as Red – by Caitlin R. Kiernan (in Haunted Legends, Tor)
Booth’s Ghost – Karen Joy Fowler (in What I Didn’t See, Small Beer Press)
The Foxes – Lily Hoang (in Haunted Legends, Tor)
“six six six” – Laird Barron (in Occultation, Night Shade)

Raccolta di singolo autore (Single-Author Collection) vincitrice:
Occultation – Laird Barron (Night Shade)
Finalisti:
The Ones That Got Away – Stephen Graham Jones (Prime Books)
The Third Bear – Jeff VanderMeer (Tachyon)
What I Didn’t See – Karen Joy Fowler (Small Beer Press)
What Will Come After – Scott Edelman (PS Publishing)

Antologia curata (Edited Antology) vincitrice:
Stories: All New Tales – a cura di Neil Gaiman e Al Sarrantonio (William Morrow)
Finalisti:
Black Wings: Tales of Lovecraftian Horror – a cura di S.T. Joshi (PS Publications)
Haunted Legends – a cura di Ellen Datlow e Nick Mamatas (Tor)
My Mother She Killed Me, My Father He Ate Me: Forty New Fairy Tales – a cura di Kate Bernheimer (Penguin)
Swords and Dark Magic: The New Sword and Sorcery – a cura di Jonathan Strahan e Lou Anders (EOS)


Fonte ufficiale: www.shirleyjacksonawards.org.

Andrea Bonazzi

martedì 17 maggio 2011

Weird Tales in italiano: il primo numero

Weird Tales Italia #1, aprile/maggio 2011, copertinaUn iniziale annuncio ne dava l’uscita in edicola al 15 di marzo, con allegato il DVD Post Mortem. A colloquio con i maestri della paura di Mick Garris, e non pochi – possiamo immaginare – avranno assillato i propri giornalai per settimane chiedendone notizia inutilmente (a scanso di equivoci: no, in edicola Weird Tales non c'è proprio arrivata). Reticente, se non praticamente nulla, l’informazione da parte di casa editrice o redazione: su qualche forum si era parlato di un rinvio, l’anteprima web della copertina cambiava poi datazione da “marzo/aprile” ad “aprile/maggio” ma l’unica comunicazione “ufficiale” è stata, infine, l’esortazione ad abbonarsi e ad acquistare direttamente attraverso il sito Internet, o presso un paio di librerie fiduciarie, senza più pronunciarsi in modo univoco sulla distribuzione.

Arriva così il numero d’esordio dell’edizione italiana di Weird Tales, sotto la direzione editoriale e artistica di Dario Gulli e con Luigi Boccia quale direttore di testata, un bimestrale che riprende i contenuti dello storico “unique magazine” nella sua ultima incarnazione pubblicata dall’americana Wildside Press a partire dal 2007. Illustrazioni, articoli, saggistica, recensioni, poesia fantastica e ovviamente narrativa breve weird e dark fantasy, il tutto selezionato e tradotto nella nostra lingua dalle uscite originali Wildside e integrato, fin da questo primo fascicolo, con materiale in Italiano.

Tanith Lee, Michael Bishop e la prima parte di un racconto di Michael Moorcock spiccano nel sommario del primo Weird Tales. L’isolito, il fantastico e il bizzarro. E ancora le brevi interviste a Neil Gaiman e a Joe R. Lansdale, una sorta di compendio delle 85 personalità più weird degli ultimi decenni secondo i lettori statunitensi di Weird Tales, appuntamenti fissi e classici come quello sui luoghi lovecraftiani secondo Kenneth Hite, quindi un’intervista e un intervento narrativo di Valerio Evangelisti, oltre a rubriche e recensioni a firma di Gianfranco de Turris ed Errico Passaro. Un peccato la mancanza dei riferimenti e titoli originali per le opere, tradotte da Nicola Lombardi e Giuseppe Bonaccorso.

Il sito ufficiale della rivista per l’Italia è weirdtales.it, mentre occorre rivolgersi alle pagine web dedicate di MyLightstore per l’abbonamento o per acquisti, con il preannunciato DVD che viene dichiarato “disponibile prossimamente”. Qui a seguito l’indice del contenuti del n° 1 [fra parentesi quadra le informazioni aggiunte]:

Racconti:
Il Cuore di Ghiaccio [The Heart of Ice, 2008] – Tanith Lee
Le Fusa [Purr, 2008] – Michael Bishop
Petali Neri [Black Petals, 2008, prima parte] – Michael Moorcock
L’isola delle vergini [2007] – Valerio Evangelisti

Poesia:
Tu sei una macchia [You're a Stain, 2009] – Michael Phillips

Weirdcraft:
llustrazione di Maya Kato

Approfondimenti:
Incontro con J.R. Lansdale – intervista di Luigi Boccia
Neil Gaiman – intervista di Bill Baker
Speciale: Gli 85 Autori più Weird degli ultimi anni – aa.vv.
Valerio Evangelisti – intervista di Giuseppe Bonaccorso

Rubriche:
Editoriale – Dario Maria Gulli e Luigi Boccia
Orrorismi – Gianfranco de Turris
Harvey & Pelican – Harvey Pelican & Co.
Nei labirinti di Lovecraft – Kenneth Hite
Strane pagine – Michael Swanwick
La cripta – Darrel Schweitzer
La biblioteca – Errico Passaro
Weirdism – S. Geigen-Miller


Weird Tales #1
L’isolito, il fantastico e il bizzarro
Fun Factory Entertainment, aprile/maggio 2011
fascicolo, illustrazioni in bianco e nero, 80 pagine, €6.90 (senza allegato DVD)

Andrea Bonazzi

mercoledì 11 maggio 2011

The Year’s Best Dark Fantasy and Horror, 2011

The Year’s Best Dark Fantasy and Horror, 2011, copertinaEsce in agosto negli Stati Uniti per la Prime Books The Year’s Best Dark Fantasy and Horror, 2011, ultima edizione annuale de “il meglio della dark fantasy e l’orrore” secondo la curatrice Paula Guran, selezionato fra i racconti di genere apparsi nel corso dell’anno precedente.

Una varietà di temi, in oltre 500 pagine, dal puro weird al meramente sinistro e l’inquietante tra i toni più oscuri dell’epica fantasy, l’horror lovecraftiano moderno e gli scenari d’incubo del prossimo futuro attraverso l’umorismo nero, il soprannaturale e le mostruosità del quotidiano nella scelta di storie brevi e di novelle pubblicate nel 2010 dai principali autori del momento, da Neil Gaiman a George R.R. Martin, Joe R. Lansdale, Tanith Lee, Gene Wolfe, Tim Powers, John Shirley, Caitlin R. Kiernan, Laird Barron e tanti altri.

Informazioni sul volume presso le pagine di Paula Guran al sito web di DarkEcho, mentre riportiamo a seguito l’indice completo dei contenuti narrativi con (fra parentesi) le rispettive pubblicazioni originali:

How Bria Died – Michael Aronovitz (Weird Tales #356)
Frumpy Little Beat Girl – Peter Atkins (Rolling Darkness Revue 2010)
The Broadsword – Laird Barron (Black Wings)
Thimbleriggery and Fledglings – Steve Berman (The Beastly Bride)
The Dog King – Holly Black (The Poison Eaters and Other Stories)
Tragic Life Stories – Steve Duffy (Tragic Life Stories)
The Thing About Cassandra – Neil Gaiman (Songs Of Love And Death, Tales Of Star-Crossed Love)
He Said, Laughing – Simon R. Green (Living Dead 2)
Hurt Me – M.L.N. Hanover (Songs Of Love And Death, Tales Of Star-Crossed Love)
Oaks Park – M.K. Hobson (Haunted Legends)
Crawlspace – Stephen Graham Jones (The Ones That Got Away)
Red as Red – Caitlin R. Kiernan (Haunted Legends)
Mother Urban’s Booke of Dayes – Jay Lake (Dark Faith)
A Thousand Flowers – Margo Lanagan (Zombies vs. Unicorns)
Are You Trying To Tell Me This Is Heaven? – Sarah Langan (Living Dead 2)
The Stars Are Falling – Joe R. Lansdale (Stories)
Sea Warg – Tanith Lee (Full Moon City)
The Mystery Knight – George R.R. Martin (Warriors)
The Naturalist – Maureen McHugh (Subterranean Magazine, Spring 2010)
Raise Your Hand If You’re Dead – John Shirley (Dark Discoveries #17)
Lesser Demons – Norman Partridge (Black Wings / Lesser Demons)
Parallel Lines – Tim Powers (Stories)
The Moon Will Look Strange – Lynda E. Rucker (Black Static #16)
You Dream – Ekaterina Sedia (Dark Faith)
Red Blues – Michael Skeet (Evolve)
Brisneyland by Night – Angela Slatter (Sprawl)
Malleus, Incus, Stapes – Sarah Totton (Fantasy Magazine, 20 December 2010)
The Return – S.D. Tullis (Null Immortalis)
The Dire Wolf – Genevieve Valentine (Running With the Pack)
The Things – Peter Watts (Clarkesworld, January 2010)
Bloodsport – Gene Wolfe (Swords & Dark Magic)


The Year’s Best Dark Fantasy and Horror, 2011
a cura di Paula Guran
Prime Books, 2011
brossura, 544 pagine, $19.95
ISBN 9781607012818

Andrea Bonazzi

venerdì 15 aprile 2011

Shirley Jackson Awards 2010: i finalisti

The Shirley Jackson Awards, logo
Si tratta di un premio letterario relativamente recente, istituito dal 2007 alla memoria della grande Shirley Jackson (1916-1965, con il logo a riprodurre la caratteristica montatura dei suoi occhiali) in riconoscimento delle migliori opere horror, di suspence psicologica e fantastico dark pubblicate nell’anno precedente: gli Shirley Jackson Awards sono votati da una giuria di scrittori, curatori, critici e accademici sulle segnalazioni di un “collegio di consulenti” anch’esso composto da esperti di genere e professionisti del settore.

Di carattere meno popolare – forse anche meno “commerciale” – di altri specializzati awards votati invece dal complesso degli iscritti di categoria, i premi Shirley Jackson sono comunque senz’altro indicativi delle migliori tendenze nella più recente letteratura horror in inglese, estremamente interessanti da seguire anche per chi, all’estrema provincia dell’impero e generalmente inabile a leggere in lingua originale, poco o nulla conoscerà dei titoli citati, al massimo riconoscendo qualche nome qui già noto, e con pochissime speranze di attendersene alcuna edizione in italiano.

I riconoscimenti relativi all’annata del 2010 verranno assegnati il prossimo 17 luglio alla Readercon 22. The conference on imaginative literature che si terrà a Burlington, in Massachusetts. Nel frattempo, rendiamo conto dei finalisti selezionati per le rispettive categorie narrative di lunghezza, appena resi noti dal sito ufficiale di The Shirley Jackson Awards.

Romanzo (Novel):
Dark Matter, Michelle Paver (Orion)
A Dark Matter, Peter Straub (Doubleday)
Feed, Mira Grant (Orbit)
Mr. Shivers, Robert Jackson Bennett (Orbit)
The Reapers Are the Angels, Alden Bell (Holt)
The Silent Land, Graham Joyce (Gollancz)


Romanzo breve (Novella):
The Broken Man, Michael Byers (PS Publishing)
Chasing the Dragon, Nicholas Kaufmann, (Chizine Publications)
“Mysterium Tremendum”, Laird Barron (in Occultation, Night Shade)
One Bloody Thing After Another, Joey Comeau (ECW Press)
Subtle Bodies, Peter Dubé (Lethe Press)
The Thief of Broken Toys, Tim Lebbon (Chizine Publications)

Racconto lungo (Novellette):
“--30--”, Laird Barron (in Occultation, Night Shade)
“The Broadsword”, Laird Barron, (in Black Wings, PS Publishing)
“Holderhaven”, Richard Butner, (in Crimewave 11: Ghosts)
“The Redfield Girls”, Laird Barron (in Haunted Legends, Tor)
“Truth Is a Cave in the Black Mountains”, Neil Gaiman (in Stories: All New Tales, William Morrow)


Racconto breve (Short Story):
“As Red as Red”, by Caitlin R. Kiernan (in Haunted Legends, Tor)
“Booth’s Ghost”, Karen Joy Fowler (in What I Didn’t See, Small Beer Press)
“The Foxes”, Lily Hoang (in Haunted Legends, Tor)
“six six six”, Laird Barron (in Occultation, Night Shade)
“The Things”, Peter Watts (in Clarkesworld, Issue 40)

Raccolta di singolo autore (Single-Author Collection):
Occultation, Laird Barron (Night Shade)
The Ones That Got Away, Stephen Graham Jones (Prime Books)
The Third Bear, Jeff Vandermeer (Tachyon)
What I Didn’t See, Karen Joy Fowler (Small Beer Press)
What Will Come After, Scott Edelman (PS Publishing)


Antologia curata (Edited Antology):
Black Wings: Tales of Lovecraftian Horror, a cura di S.T. Joshi (PS Publications)
Haunted Legends, a cura di Ellen Datlow e Nick Mamatas (Tor)
My Mother She Killed Me, My Father He Ate Me: Forty New Fairy Tales, a cura di Kate Bernheimer (Penguin)
Stories: All New Tales, a cura di Neil Gaiman e Al Sarrantonio (William Morrow)
Swords and Dark Magic: The New Sword and Sorcery, a cura di Jonathan Strahan e Lou Anders (Harper Voyager)

Andrea Bonazzi

venerdì 4 febbraio 2011

21st Century Gothic: il romanzo gotico nell'ultimo decennio

21st Century Gothic, 2010, copertinaIl romanzo gotico nel primo decennio di questo nuovo secolo è il tema portante della raccolta saggistica 21st Century Gothic. Great Gothic Novels Since 2000, pubblicato dall’americana Scarecrow Press a cura di Danel Olson, insegnante al Lone Star College di Houston, in Texas, e già curatore della serie di antologie narrative Exotic Gothic apparse in tre volumi per la Ash-Tree Press.

Un percorso tra le nuove espressioni del gotico attraverso 53 saggi e articoli di noti e meno noti critici, esperti e autori di genere, da Darrell Schweitzer a David Punter fino a Lisa Tuttle, Reggie Oliver, Nicholas Royle o Steve Rasnic Tem, analizzando le opere più rappresentative scritte fra il 2000 e il 2010 fra La torre nera di Stephen King e The Darkest Part of the Woods di Ramsey Campbell, Il figlio del cimitero di Neil Gaiman e il Peter Straub di A Dark Matter, non senza passare per l’immancabile saga di Twilight in mezzo ai molti goticheggianti spunti del nuovo millennio.

La prefazione si affida a S. T. Joshi, in un corposo volume di circa 700 pagine dal costo tutt’altro che abbordabile – per confermare la regola delle edizioni accademiche sempre ad alto prezzo. Informazioni presso il sito web dell’editore, qui a seguito l’indice dei contenuti al completo:

Foreword – S. T. Joshi
Introduction – Danel Olson
From Asperger’s Syndrome to Monosexual Reproduction: Stefan Brijs’s The Angel Maker and its Transformations of Frankenstein – Jerrold E. Hogle
The Sleep of Reason: Gothic Themes in Banquet for the Damned by Adam L. G. Nevill – James Marriott
Beasts: Joyce Carol Oates and the Art of the Grotesque – Peter Bell
The Blind Assassin by Margaret Atwood as a Modern “Bluebeard” – Karen F. Stein
Death and The Book Thief by Markus Zusak – Steve Rasnic Tem
Cinematic Femme Fatales and Weimar Germany in Elizabeth Hand’s The Bride of Frankenstein: Pandora’s Bride – Marie Mulvey-Roberts
Ghosts in a Mirror: Tabitha King and Michael McDowell’s Candles Burning – Nancy A. Collins
Repositioning the Bodies: Peter Ackroyd’s The Casebook of Victor Frankenstein and Other Monstrous Retellings – Judith Wilt
Marvels and Horrors: Terry Dowling’s Clowns at Midnight – Leigh Blackmore
What We Hide Within Us: Thoughts on Albert Sánchez Piñol’s Cold Skin – Brian J. Showers
Michel Faber, Feminism, and the Neo-Gothic Novel: The Crimson Petal and the White – Mary Ellen Snodgrass
Shedding Light on the Gothic: Peter Straub’s A Dark Matter – Brian Evenson
Gothic Western Epic Fantasy: Encompassing Stephen King’s Dark Tower Series – Tony Magistrale
Wonder and Awe: Mysticism, Poetry, and Perception in Ramsey Campbell’s The Darkest Part of the Woods – Adam L. G. Nevill
Drac the Ripper: James Reese’s The Dracula Dossier, Consciousness Disorders, and Nineteenth-Century Terror – Katherine Ramsland
The New Southern Gothic: Cherie Priest’s Four and Twenty Blackbirds, Wings to the Kingdom, and Not Flesh Nor Feathers – Don D’Ammassa
Margot Livesey’s Eva Moves the Furniture: Shifting the House of Gothic – Tunku Halim
Fatal Women and Their Stratagems: Tanith Lee Writing as Esther Garber – Mavis Haut
A Monster Sensation: Victorian Traditions Celebrated and Subverted in Sarah Waters’s Fingersmith – Lisa Tuttle
Fairy Goth-Mothers: Maternal Wish Fulfillment in Kate Morton’s The Forgotten Garden – Walter Rankin
In Praise of She Wolves: The Native American Eco-Gothic of Louise Erdrich’s Four Souls – Danel Olson
Andrew Davidson’s The Gargoyle: Canadian Gothic – Karen Budra
The Perils of Reading: The Gothic Elements of John Harwood’s The Ghost Writer – James Doig
Making Fish Out of Men: Gothic Uncertainty in Gould’s Book of Fish by Richard Flanagan – Robert Hood
Raised By the Dead: The Maturational Gothic of Neil Gaiman’s The Graveyard Book – Richard Bleiler
Death Comes in the Mail: The Relentless Malevolence of Joe Hill’s Heart-Shaped Box – Darrell Schweitzer
Vlad Lives! The Ultimate Gothic Revenge in Elizabeth Kostova’s The Historian – Danel Olson
Gothic New York in James Lasdun’s The Horned Man – Nicholas Royle
Economies of Leave-Taking in Mark Z. Danielewski’s House of Leaves – Laurence A. Rickels
Dread and Decorum in Susanna Clarke’s Jonathan Strange & Mr. Norrell – Douglass H. Thomson
Renovation is Hell, and Other Gothic Truths Deep Inside: Jennifer Egan’s The Keep – Danel Olson
Nancy Drew Goes Gothic? The Little Friend by Donna Tartt – Lucy Taylor
The Tyranny of Time and Identity: Overcoming the Past in Gregory Maguire’s Lost – Jason Colavito
“And That Was the Reason I Perished”: Trauma’s Transformative Potential in Alice Sebold’s The Lovely Bones – August Tarrier
Deadly Words: The Gothic Slumber Song of Chuck Palahniuk’s Lullaby – Sue Zlosnik
His Dark Materials: Gothic Resurrections and Insurrections in Patrick McGrath’s Martha Peake – Carol Margaret Davison
The Vigilante in Michael Cox’s The Meaning of Night: A Confession – Heather L. Duda
London Demons: Cursed, Trapped, and Haunted in William Heaney’s (Graham Joyce’s) Memoirs of a Master Forger – K. A. Laity
Haunting Voices, Haunted Text: Toni Morrison’s A Mercy – Ruth Bienstock Anolik
Borderline Gothic: Phil Rickman and the Merrily Watkins Series – John Whitbourn
Narrative and Regeneration: The Monsters of Templeton by Lauren Groff – Graham Joyce
Educating Kathy: Clones and Other Creatures in Kazuo Ishiguro’s Never Let Me Go – Glennis Byron e Linda Ogston
Cormac McCarthy’s No Country for Old Men: Western Gothic – Deborah Biancotti
Jeffrey Ford’s The Portrait of Mrs. Charbuque: A Picturesque Terror – Charles Tan
Gothic Maternity: The Pumpkin Child by Nancy A. Collins – Karin Beeler
Natsuo Kirino’s Real World: Murder and the Grotesque through Teenage Eyes – Edward P. Crandall
The Longest Gothic Goodbye in the World: Lemony Snicket’s A Series of Unfortunate Events – Danel Olson
A Labyrinth of Mirrors: Carlos Ruiz Zafón’s The Shadow of the Wind – Romana Cortese e James Cortese
An Icy Allegory of Cultural Survival: Gothic Themes in Dan Simmons’s The Terror – Van Piercy
Are They All Horrid? Diane Setterfield’s The Thirteenth Tale and the Validity of Gothic Fiction
Snakes, Bulls, and the Preoccupations of History: Alan Garner’s Thursbitch – David Punter
Gothic, Romantic, or Just Sadomasochistic? Gender and Manipulation in Stephenie Meyer’s Twilight Saga – June Pulliam
Shaggy Dog Stories: Jonathan Carroll’s White Apples as Unconventional Afterlife Fantasy – Bernice M. Murphy – Reggie Oliver


21st Century Gothic. Great Gothic Novels Since 2000
a cura di Danel Olson
The Scarecrow Press, 2010
copertina rigida, 710 pagine, $75.00
ISBN 9780810877283

Andrea Bonazzi

venerdì 3 dicembre 2010

Weird Fiction Review: Volume 1

Weird Fiction Review: Vol. 1, 2011, copertinaUna nuova pubblicazione è in arrivo dagli Stati Uniti per il nostro genere horror-fantastico preferito: si tratta di The Weird Fiction Review, un periodico annuale in volumetto completamente dedicato allo studio della letteratura weird e soprannaturale, curato da S.T. Joshi per la Centipede Press.

Contenitore per saggistica e narrativa ma anche poesia, arte e illustrazione, il primo numero comprende sei originali racconti di autori sia nuovi che affermati, da Marc Laidlaw – noto al pubblico italiano di Urania – a Joseph S. Pulver, oltre a una sezione in versi di weird poetry.

E ancora, articoli d’interesse come quelli sul quasi dimenticato scrittore vittoriano Robert Murray Gilchrist, su Algernon Blackwood, sul “Demone della perversità” di Poe oppure il Beowulf di Gaiman, con la riproposta di un intervento sulla narrativa del sovrannaturale scritto nel 1905 da Andrew Lang, per concludere quindi con una galleria personale dell’artista cino-americano David Ho, in un portfolio di sedici piene pagine a colori.

Il volume appare già disponibile attraverso il sito web della Centipede Press, sul quale se ne possono vedere in anteprima alcune pagine e figure, mentre è dato in uscita per i primi mesi del 2011 presso i maggiori bookstores della rete. Qui di seguito, l’indice dei contenuti:

FICTION

Puddles – Michael Aronovitz
Grinding Rock – Cody Goodfellow
The Last Few Nights in a Life of Frost – Joseph S. Pulver, Sr.
Loaves from Hell – Marc Laidlaw
From the Realms of Glory – Jason C. Eckhardt
Benthos – Clint Smith

ESSAYS

The Weird Majesty of R. Murray Gilchrist – Laurence Bush
Presence and Absence in Poe’s “The Important of the Perverse” – Donald R. Burleson, Ph.D.
The Most Popular Writer in Weird Tales – Scott Connors
Over the Quiet Fall: on Algernon Blackwood’s “A Descent Into Egypt” – Philip Challinor
The Supernatural in Fiction – Andrew Lang
The Monsters and the Heroes: Neil Gaiman’s Beowulf – Kristin Noone
Far from Time: Clark Ashton Smith, August Derleth, and Arkham House – John D. Haefele
Slumming with Stoker and Others – S.T. Joshi

POETRY

Ann K. Schwader
Leigh Blackmore
Richard L. Tierney e Charles Lovecraft
Fred Phillips


DEPARTMENTS

Editorial – S.T. Joshi
Artist’s Gallery – David Ho
Notes and Contributors

The Weird Fiction Review: Volume 1
a cura di S.T. Joshi
Centipede Press, 2011
brossura, 16 tavole a colori, 224 pagine, $25.00
ISBN 9781933618807

Andrea Bonazzi

venerdì 16 luglio 2010

The Ammonite Violin e altre storie di Caitlin R. Kiernan

The Ammonite Violin & Others, 2010 copertinaÈ uscita per l’americana Subterranean Press The Ammonite Violin & Others, ultima raccolta di Caitlin R. Kiernan che riunisce 20 suoi nuovi racconti, alcuni dei quali proposti in precedenza solo su Sirenia Digest – pubblicazione diffusa dall’autrice tra i suoi fan più devoti – e finalmente disponibili per un più largo pubblico.

“La Kiernan si fa luce in questa notevole raccolta, una luce propria che fa risplendere su luoghi oscuri. Portandoci, in questo modo, coraggiose, liriche, orribili e bellissime verità,” come scrive Jeff VanderMeer nell’introduzione del volume. In queste storie al confine tra l’indicibile e l’erotico, il grottesco e il sublime, troviamo una selkie – metamorfica creatura delle leggende celtiche – che ha perso la propria pelle di foca; una donna con un “buco nero” dentro il cuore; una fanciulla del mondo delle fate ridotta a Regina del Degrado; l’infera discesa di un Orfeo dei nostri giorni; un assassino che assembla il più squisito degli strumenti musicali coi resti d’una propria vittima... E poi sogni, incubi e cose ancor peggiori.

Di fatto una delle più interessanti e dotate voci nel weird contemporaneo e nel dark fantasy, la narrativa di Caitlín Rebekah Kiernan meriterebbe maggiori attenzioni presso la nostra boccheggiante editoria di genere. Neil Gaiman volle affidarle la novelization del suo Beowulf per il grande schermo con La leggenda di Beowulf (Sperling & Kupfer, 2007), un libro di vasta diffusione che l’ha fatta conoscere in Italia insieme al romanzo La soglia (Threshold, 2001, premiato con l’International Horror Guild Award), pubblicato da Gargoyle Books nel 2006.

Con la copertina di Richard Kirk, The Ammonite Violin & Others è andato già esaurito nella sua edizione limitata, 300 copie autografate alle quali si accompagnava un ulteriore inedito in fascicolo a parte, racconto non compreso nell’hardback in commercio.

L’indice dei contenuti e ogni altra informazione sono reperibili alla pagina dedicata sul sito web dell’editore.

The Ammonite Violin & Others
Caitlin R. Kiernan
Subterranean Press, 2010
copertina rigida, 240 pagine, $25.00
ISBN 9781596063051

Andrea Bonazzi