
Giuseppe Lippi, curatore di Urania Mondadori e massimo esperto di questo autore in Italia, parlerà di “Lovecraft e l’orrore cosmico” concentrandosi in particolare sulla teratologia, lo studio delle anomalie morfologiche, inventata dal “Solitario di Providence”, sulla sua visione del mondo e sul suo stile.
Il secondo incontro tenuto da Walter Catalano, studioso di letteratura fantastica, riguarderà “Mondi e visioni della notte. Da Lovecraft ai gotici moderni”, analizzando insieme a Lippi l’influsso dello scrittore americano sulla narrativa dell’orrore più recente, e il mondo in cui le visioni del mondo ispirate alla letteratura e al cinema fantastico abbiano influito sull’immaginario delle generazioni del dopoguerra.
Iniziativa a cura della Associazione Eumeswil, l’ingresso alle conferenze è a offerta libera. Informazioni su eumeswil.cc. Fonte: Portale Giovani Firenze.
Weirdletter