
Il titolo richiama direttamente “The Weird Tale in English Since 1890”, la tesi universitaria scritta da Derleth nel 1930 ispirandosi al saggio di Lovecraft sull’orrore soprannaturale in letteratura, mentre i brevi capitoli saggistici di Haefele seguono, in un’esposizione che resta più che altro introduttiva, le vicende del co-fondatore della Arkham House attraverso il suo ascendente critico e autorale ancor prima che in fase editoriale.
L’affermarsi della casa editrice, la propria gestione della stessa, la promozione della narrativa e poesia weird pubblicandone i principali autori americani – essenzialmente di estrazione pulp – e diversi autori inglesi, in seguito, di maggiore affermazione letteraria: tutto questo posto in evidenza insieme allo stretto rapporto con la stessa popolare rivista Weird Tales, alle antologie di genere edite e curate, all’apertura verso più ampi mercati fino al boom mondiale dei tascabili su licenza e delle traduzioni lovecraftiane.
Con una introduzione di Don Herron, l’edizione è limitata in 150 copie ma disponibile presso vari bookstores in rete. Informazioni sul sito di H. Harksen Productions www.hplmythos.com.
August Derleth Redux: The Weird Tale 1930-1971
John D. Haefele
H. Harksen Productions, 2009
brossura, illustrazioni in bianco e nero, 88 pagine, £8.95
ISBN 9788799176748
Andrea Bonazzi
Nessun commento :
Posta un commento
Lascia un tuo commento.