A cura di Patrizia Farinelli, le Edizioni ETS di Pisa pubblicano il volume Cose dell’altro mondo. Metamorfosi del fantastico nella letteratura italiana del XX secolo, una raccolta degli atti della Giornata internazionale di studi tenutasi a Lubiana, in Slovenia, il 29 ottobre del 2009, organizzata dalla sezione di Italianistica della Facolta di Lettere e Filosofia dell’Universita di Lubiana in collaborazione con l’Ambasciata Italiana e l’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia. L’edizione riunisce i lavori saggistici proposti dagli studiosi intervenuti nel corso dell'incontro, di varia provenienza – sia italiana che slovena, croata e serba – e tutti accomunati da un interesse per le questioni teoriche e storico-letterarie relative al fantastico.
“A che punto si trova oggi la discussione teorica sul fantastico? E che ne è stato del fantastico nel XX secolo, specificamente nella letteratura italiana? Alcuni degli articoli qui raccolti cercano di rispondere alla prima domanda: vi si ripercorrono i problemi con cui si è scontrata la riflessione critico-teorica negli ultimi quarant’anni e si delineano dei percorsi alternativi d’indagine. In due casi questi percorsi sono orientati a rendere ragione dell’identità del testo senza che si ricorra affatto a una prassi classificatoria; in un terzo – riconosciuto che distinzioni di genere si rendono talvolta necessarie nella loro funzione strumentale – viene proposta una strategia tesa a evitare l’uso dei criteri finora più frequentemente adottati, giudicati poco convincenti. Altri articoli affrontano invece la seconda questione, di carattere storico-letterario, e illustrano come diversi scrittori del Novecento (Papini, Pirandello, Bontempelli, Landolfi, Savinio, Levi e Tomizza) abbiano rielaborato motivi e dispositivi narrativi ricorrenti nella letteratura che più spesso, per determinate ricorrenze tematiche e discorsive, si è soliti considerare fantastica oppure abbiano invitato a leggere in chiave fantastica le proprie opere attraverso l’attivazione di una scrittura basata sul doppio. La preoccupazione di fondo che guida tali interventi è di comprendere la funzione che il riuso e la risemantizzazione della tramandata letteratura fantastica in ogni singolo caso assolvono. Se i fenomeni analizzati rappresentino lo sviluppo di una precisa tradizione letteraria o non piuttosto la sua elusione (dietro ad un’apparente ripresa) o, ancora, la sua dissoluzione sono domande aperte, destinate a rimanere tali per la sfuggevolezza stessa del concetto di fantastico”.
Maggiori e dettagliate informazioni presso la pagina web dedicata sul sito di Edizioni ETS, dalla quale è possibile scaricare l’Indice, la completa Introduzione della curatrice, l’Indice dei nomi citati e la rassegna biografica de Gli autori, il tutto in quattro distinti PDF. Qui a seguito il sommario dei contenuti:
Premessa
Introduzione – Patrizia Farinelli
Fantastico e realta letteraria: un discrimen necessario? – Filippo Secchieri
Definire il fantastico, punto interrogativo – Srečko Fišer
Fantastici mondi possibili – Tatjana Peruško
Il diavolo senza corna. Simbolo e codice del fantastico papiniano – Giona Tuccini
Sei personaggi in cerca d’autore: una lettura fantastica – Dušica Todorović
Miracoli bontempelliani: il fantastico al filtro del Novecentismo – Patrizia Farinelli
Alberto Savinio e la storia metafisica di un mondo ordinario – Snježana Husić
«Al modo degli Icebergs»: parodia del fantastico nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi – Silvia Contarini
Quaestio de centauris: i racconti di Primo Levi tra fantastico e fantascientifico – Irena Prosenc Šegula
Il fantastico istriano di Fulvio Tomizza – Sanja Roić
Il fantastico oggi: tra genere superato e scrittura emblematica – Tatjana Peruško
Indice dei nomi
Gli Autori
Cose dell’altro mondo
Metamorfosi del fantastico nella letteratura italiana del XX secolo
Atti della Giornata internazionale di studi (Lubiana 29.10.2009)
a cura di Patrizia Farinelli
fuori collana, Edizioni ETS, 2012
brossura, 174 pagine, €18.00
ISBN 9788846733290
“A che punto si trova oggi la discussione teorica sul fantastico? E che ne è stato del fantastico nel XX secolo, specificamente nella letteratura italiana? Alcuni degli articoli qui raccolti cercano di rispondere alla prima domanda: vi si ripercorrono i problemi con cui si è scontrata la riflessione critico-teorica negli ultimi quarant’anni e si delineano dei percorsi alternativi d’indagine. In due casi questi percorsi sono orientati a rendere ragione dell’identità del testo senza che si ricorra affatto a una prassi classificatoria; in un terzo – riconosciuto che distinzioni di genere si rendono talvolta necessarie nella loro funzione strumentale – viene proposta una strategia tesa a evitare l’uso dei criteri finora più frequentemente adottati, giudicati poco convincenti. Altri articoli affrontano invece la seconda questione, di carattere storico-letterario, e illustrano come diversi scrittori del Novecento (Papini, Pirandello, Bontempelli, Landolfi, Savinio, Levi e Tomizza) abbiano rielaborato motivi e dispositivi narrativi ricorrenti nella letteratura che più spesso, per determinate ricorrenze tematiche e discorsive, si è soliti considerare fantastica oppure abbiano invitato a leggere in chiave fantastica le proprie opere attraverso l’attivazione di una scrittura basata sul doppio. La preoccupazione di fondo che guida tali interventi è di comprendere la funzione che il riuso e la risemantizzazione della tramandata letteratura fantastica in ogni singolo caso assolvono. Se i fenomeni analizzati rappresentino lo sviluppo di una precisa tradizione letteraria o non piuttosto la sua elusione (dietro ad un’apparente ripresa) o, ancora, la sua dissoluzione sono domande aperte, destinate a rimanere tali per la sfuggevolezza stessa del concetto di fantastico”.
Maggiori e dettagliate informazioni presso la pagina web dedicata sul sito di Edizioni ETS, dalla quale è possibile scaricare l’Indice, la completa Introduzione della curatrice, l’Indice dei nomi citati e la rassegna biografica de Gli autori, il tutto in quattro distinti PDF. Qui a seguito il sommario dei contenuti:
Premessa
Introduzione – Patrizia Farinelli
Fantastico e realta letteraria: un discrimen necessario? – Filippo Secchieri
Definire il fantastico, punto interrogativo – Srečko Fišer
Fantastici mondi possibili – Tatjana Peruško
Il diavolo senza corna. Simbolo e codice del fantastico papiniano – Giona Tuccini
Sei personaggi in cerca d’autore: una lettura fantastica – Dušica Todorović
Miracoli bontempelliani: il fantastico al filtro del Novecentismo – Patrizia Farinelli
Alberto Savinio e la storia metafisica di un mondo ordinario – Snježana Husić
«Al modo degli Icebergs»: parodia del fantastico nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi – Silvia Contarini
Quaestio de centauris: i racconti di Primo Levi tra fantastico e fantascientifico – Irena Prosenc Šegula
Il fantastico istriano di Fulvio Tomizza – Sanja Roić
Il fantastico oggi: tra genere superato e scrittura emblematica – Tatjana Peruško
Indice dei nomi
Gli Autori
Cose dell’altro mondo
Metamorfosi del fantastico nella letteratura italiana del XX secolo
Atti della Giornata internazionale di studi (Lubiana 29.10.2009)
a cura di Patrizia Farinelli
fuori collana, Edizioni ETS, 2012
brossura, 174 pagine, €18.00
ISBN 9788846733290
Andrea Bonazzi
Nessun commento :
Posta un commento
Lascia un tuo commento.