
“A che punto si trova oggi la discussione teorica sul fantastico? E che ne è stato del fantastico nel XX secolo, specificamente nella letteratura italiana? Alcuni degli articoli qui raccolti cercano di rispondere alla prima domanda: vi si ripercorrono i problemi con cui si è scontrata la riflessione critico-teorica negli ultimi quarant’anni e si delineano dei percorsi alternativi d’indagine. In due casi questi percorsi sono orientati a rendere ragione dell’identità del testo senza che si ricorra affatto a una prassi classificatoria; in un terzo – riconosciuto che distinzioni di genere si rendono talvolta necessarie nella loro funzione strumentale – viene proposta una strategia tesa a evitare l’uso dei criteri finora più frequentemente adottati, giudicati poco convincenti. Altri articoli affrontano invece la seconda questione, di carattere storico-letterario, e illustrano come diversi scrittori del Novecento (Papini, Pirandello, Bontempelli, Landolfi, Savinio, Levi e Tomizza) abbiano rielaborato motivi e dispositivi narrativi ricorrenti nella letteratura che più spesso, per determinate ricorrenze tematiche e discorsive, si è soliti considerare fantastica oppure abbiano invitato a leggere in chiave fantastica le proprie opere attraverso l’attivazione di una scrittura basata sul doppio. La preoccupazione di fondo che guida tali interventi è di comprendere la funzione che il riuso e la risemantizzazione della tramandata letteratura fantastica in ogni singolo caso assolvono. Se i fenomeni analizzati rappresentino lo sviluppo di una precisa tradizione letteraria o non piuttosto la sua elusione (dietro ad un’apparente ripresa) o, ancora, la sua dissoluzione sono domande aperte, destinate a rimanere tali per la sfuggevolezza stessa del concetto di fantastico”.
Maggiori e dettagliate informazioni presso la pagina web dedicata sul sito di Edizioni ETS, dalla quale è possibile scaricare l’Indice, la completa Introduzione della curatrice, l’Indice dei nomi citati e la rassegna biografica de Gli autori, il tutto in quattro distinti PDF. Qui a seguito il sommario dei contenuti:
Premessa
Introduzione – Patrizia Farinelli
Fantastico e realta letteraria: un discrimen necessario? – Filippo Secchieri
Definire il fantastico, punto interrogativo – Srečko Fišer
Fantastici mondi possibili – Tatjana Peruško
Il diavolo senza corna. Simbolo e codice del fantastico papiniano – Giona Tuccini
Sei personaggi in cerca d’autore: una lettura fantastica – Dušica Todorović
Miracoli bontempelliani: il fantastico al filtro del Novecentismo – Patrizia Farinelli
Alberto Savinio e la storia metafisica di un mondo ordinario – Snježana Husić
«Al modo degli Icebergs»: parodia del fantastico nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi – Silvia Contarini
Quaestio de centauris: i racconti di Primo Levi tra fantastico e fantascientifico – Irena Prosenc Šegula
Il fantastico istriano di Fulvio Tomizza – Sanja Roić
Il fantastico oggi: tra genere superato e scrittura emblematica – Tatjana Peruško
Indice dei nomi
Gli Autori
Cose dell’altro mondo
Metamorfosi del fantastico nella letteratura italiana del XX secolo
Atti della Giornata internazionale di studi (Lubiana 29.10.2009)
a cura di Patrizia Farinelli
fuori collana, Edizioni ETS, 2012
brossura, 174 pagine, €18.00
ISBN 9788846733290
Andrea Bonazzi
Nessun commento :
Posta un commento
Lascia un tuo commento.