
Inaugurando la collana specifica “Autunnonero. Studi sul folklore e il fantastico”, l’edizione ripropone gli interventi presentati nel corso del primo convegno genovese, con i contributi di Danilo Arona, Sonia Maura Barillari, Francesco Benozzo, Chiara Camerani, Rita Caprini, Patrizia Caraffi, Carla Corradi Musi, Gianfranco Manfredi, Franco Pezzini, Paolo Portone e Massimo Stella.
“La collana «Autunnonero» intende proporre a un largo pubblico, non limitato a quello dei soli ‘specialisti’, una riflessione ad ampio raggio sul ‘fantastico’ declinato nelle sue diverse e molteplici esplicitazioni, in accordo con gli altrettanto diversi e molteplici approcci attraverso cui se ne possono scandagliare tanto le dinamiche interne quanto le potenzialità espressive. Il filo conduttore prescelto, l’ottica privilegiata, si inscrivono entro la cosiddetta ‘cultura horror’, intesa nel suo senso più pieno: ovvero come il luogo immateriale in cui il retaggio di tradizioni arcaiche si compenetra con le istanze della contemporaneità, fungendo da cassa di risonanza di memorie ataviche, di miti, leggende, credenze che nel nostro quotidiano trovano terreno fertile per continuare a sopravvivere, mutando spesso fisionomia e lineamenti ma conservando inalterata la loro sostanza, il loro senso originario e primo. In questa prospettiva i fenomeni di continuità, di conservazione – di temi narrativi, di motivi leggendari, di figure esemplari o enigmatiche... – che tenacemente tengono legato il nostro presente al remoto passato da cui è scaturito costituiscono il ‘filo rosso’ che percorre le culture, le civiltà, garantendo loro, per il tramite della memoria, una sopravvivenza consapevole delle proprie lontane radici, nonché partecipe delle dinamiche di trasformazione e rifunzionalizzazione che le sanno conservare vitali e produttive. Un ‘filo rosso’ che nel nesso meraviglia-terrore, sentimenti complementari irresistibilmente attratti verso il centro gravitazionale dell’affabulazione, trova uno dei suoi elementi fondanti, capace di improntare in maniera decisa e persistente il nostro immaginario”.
Questa l’introduzione alla collana, che prosegue con la presentazione della sua prima uscita: – “Da sempre l’uomo ha provato un sottile piacere nella paura: ovviamente non in quella realmente provata di fronte a un evento naturale o soprannaturale, ma in quella indotta dalla narrazione di fatti – veri o fittizi – accaduti ad altri, sia nell’orizzonte consueto e banale della vita quotidiana, sia in spazi e in tempi lontani o fantastici. A partire da tali considerazioni si vuole proporre un ventaglio di saggi intesi ad indagare i differenti apporti confluiti a delineare i ‘miti’ della cultura horror che permeano tante esperienze artistiche, letterarie, cinematografiche, fumettistiche e musicali oggi particolarmente in voga, sorrette da un costante e tenace favore di pubblico”.

Introduzione – Sonia Maura Barillari
Parte I: Tra la vita e la morte. Racconti di spiriti e revenants
Gli “angeli neutrali”: cronistoria di una gerarchia apocrifa – Sonia Maura Barillari
Della necessità di allontanare i morti – Rita Caprini
I vampiri nella tradizione sciamanica e nell’immaginario popolare europeo occidentale – Carla Corradi Musi
Le lavandaie notturne nel folklore europeo: per una stratigrafia preistorica – Francesco Benozzo
Melissa, o della genesi di un (vero) fantasma contemporaneo – Danilo Arona
Parte II: L’evocazione del fantastico. Tra letteratura e fumetto
«...e nessuno ne restò». Miti e strutture del fantastico nero in Dieci piccoli indiani – Franco Pezzini
Da Magico Vento agli Ultimi Vampiri – Gianfranco Manfredi
Parte III: Il buio dentro. Destino e sessualità dal folklore al cinema
Sirene e altri ibridi mostruosamente femminili – Patrizia Caraffi
«Sono nata con un brutto destino»: le radici folkloriche dei racconti di streghe – Paolo Portone
Barbablù tra favola e realtà – Chiara Camerani
Neri giochi di storie: tra Baccanti e Edipo: le anticriste di Lars von Trier – Massimo Stella
Dark Tales
Fiabe di paura e racconti del terrore
a cura di Sonia Maura Barillari e Andrea Scibilia
brossura, 224 pagine, €12.00
Collana Autunnonero, Aracne Editrice, 2013
ISBN 978885485889
Andrea Bonazzi
Nessun commento :
Posta un commento
Lascia un tuo commento.