
Fin qui la quarta di copertina di Storie dell’altro mondo. Racconti italiani del mistero, dell’occulto e del fantastico - 1860-1931, una raccolta di dodici testi italiani fantastici, misteriosi e occulti in origine apparsi tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del successivo secolo, raccolti e introdotti a cura di Nicola Caleffi e Guglielmo Leoni per la Incontri Editrice di Sassuolo.
Nell’antologia, di taglio saggistico sono gli interventi a firma di Cesare Lombroso, di Angelo Brofferio e di Luigi Arnaldo Vassallo sull’argomento dei fenomeni medianici, oltre a un colorito articolo sull’India scritto da Guido Gozzano per La Stampa. Insieme a questi, storie come “Un vampiro” di Luigi Capuana, che proprio a Lombroso venne dedicata, la narrativa breve della Scapigliatura con “L’invitata” di Remigio Zena, “I fatali” di Iginio Ugo Tarchetti e “Il pugno chiuso” di Arrigo Boito, e ancora i toni umoristici di “Creazione e moltiplicazione degli omuncoli (2066-2140)” da La storia filosofica dei secoli futuri di Ippolito Nievo, fino ai racconti di Federigo Verdinois, Paolo Mantegazza e Giorgio Cicogna, autori che in una varietà di prospettive, di sensibilità e diversi stili letterari, affrontarono con certa originalità i temi del sovrannaturale.
Informazioni sul libro presso la pagina dedicata sul sito web dell’editrice, mentre sulle pagine di Sassuoloonline.it è reperibile un’intervista ai due curatori, presentando la nuova collana “Kufferle” della Incontri per la quale si preannunciano ulteriori inusuali uscite all’insegna dei misteri e del fantastico.
Storie dell’altro mondo
Racconti italiani del mistero, dell’occulto e del fantastico - 1860-1931
aa.vv.
a cura di Nicola Caleffi e Guglielmo Leoni
collana Kufferle, Incontri Editrice, 2010
brossura, 166 pagine, €12.00
ISBN 9788889080979
Andrea Bonazzi
Ottima idea, forma interessante e prezzo abbordabile.
RispondiElimina