
Primo romanzo italiano in tema, pubblicato a Bologna nel 1869, Il vampiro. Storia vera di Franco Mistrali si rende finalmente disponibile a un più ampio pubblico grazie alla recente edizione curata e annotata da Antonio Daniele per la Keres Edizioni di Mercogliano (AV), prima pubblicazione di una nuova casa editrice specializzata dedicata al mondo dei vampiri in collaborazione con lo staff del portale web Il Catafalco.
Il vampiro letterario e romantico sul modello di Polidori e Byron già si aggirava fra le pagine e i palcoscenici d’Italia, benché in forma ancor parodica con la commedia Il vampiro di Angelo Brofferio stampata a Torino nel 1835 (rist. Umberto Allemandi & C., Moncalieri, 1992). A farne l’elemento fantastico e centrale di un romanzo, ancor prima dei ben più noti classici di lingua inglese, fu qualche decennio più tardi il barone parmense Luigi Francesco Corrado [Franco] Mistrali (1833-1880), giornalista e scrittore risorgimentale, spirito razionalista e anticlericale affascinato tuttavia dalle correnti allora popolari dello spiritismo e dell’occulto, autore di romanzi storici ma anche di una raccolta intitolata I racconti del diavolo. Storia della paura, pubblicata a Milano nel 1861.

E ancora: “Questo libro dimenticato […] presenta qualche consonanza sia con Carmilla sia con Dracula, anche se «vampiri» nel racconto sono sia i membri di una setta politica russa sia i veri bevitori di sangue, i cui misteri non sono svelati neppure alla fine del testo. Nonostante l’intervento di un detective francese che corrisponde a sua volta al gusto nascente per il genere poliziesco, il dubbio su che cosa sia veramente Metella alla fine resta. Mistrali indulge al gusto romantico per gli intrighi di famiglia, per quelli amorosi – tra feste a base di «sciampagna» nel Principato di Monaco – e anche politici, nella Russia degli zar e dei terroristi. Ma di vampiri si parla, per la prima volta con questa ampiezza in Europa, e forse il testo può essere più apprezzato da un lettore di oggi, che con la letteratura del vampiro ha acquistato ampia familiarità e comprende al volo certe allusioni. Questo primato italiano nella letteratura di vampiri mostra peraltro solo che certi temi erano nell’aria: non è probabile che Stoker o LeFanu abbiano mai sentito parlare di Mistrali”.

Il vampiro. Storia vera
Franco Mistrali
collana Il labirinto delle lamie, Keres Edizioni, 2011
brossura, 240 pagine, €13.00
ISBN 9788897231011
Andrea Bonazzi
Nessun commento :
Posta un commento
Lascia un tuo commento.