
Breve e agile trattato sull’influenza pervasiva dell’opera fantastica e spiazzante di Howard Phillips Lovecraft nell’industria del gioco “adulto” e di simulazione fin dai primi anni 70, il saggio ne esplora i punti di contatto e le contaminazioni attraverso i role playing games, i videogames, i giochi da tavolo e di carte in una lunga carrellata di titoli da Call of Cthulhu a Shadow of Cthulhu e Arkham Horror, da Mythos a Call of Cthulhu Collectible Card Game, Cthulhu Skirmish e Munchkin Cthulhu, da Alone in The Dark a Dark Corners of the Earth oppure CthulhuMUD, con una introduzione generale al tema e alcune considerazioni conclusive.
La versione italiana è ancora liberamente scaricabile nei suoi formati PDF, compresa nei contenuti del fascicolo di Studi Lovecraftiani #12 e nella sua pubblicazione autonoma L’influenza di H.P. Lovecraft sul mondo ludico, quest’ultima pure disponibile in un volumetto di 62 pagine a stampa del quale è possibile l’acquisto attraverso il bookstore di Lulu.com.
Informazioni sull’uscita presso il blog personale dell’autore e, in lingua inglese, alla pagina ufficiale su ebookandbook.it, con un elenco aggiornato dei formati acquistabili e dei loro prezzi sui diversi webstore che distribuiscono l’ebook.
Information in English at the website ebookandbook.it.
Playing with Lovecraft. Tentacular influences in popular games
di Matteo Poropat
Narcissus Self Publishing, 2011
ebook, no DRM, formati ePub e MobiPocket/Kindle, €0.99 / £0.71 / $3.45
ISBN 9788863691276
Andrea Bonazzi
Nessun commento :
Posta un commento
Lascia un tuo commento.