Come pubblicazione senza fini di lucro, dal 2007 Hypnos propone inediti narrativi di autori fantastici e weird horror, autentici classici e scrittori fra i più affermati in tale ambito, eppure del tutto trascurati o ancora scarsamente noti nel nostro paese; il tutto, inoltre, accompagnato da ottimi interventi critici e bio-bibliografici a puntuale supporto di ben curate traduzioni.
Dalla rivista periodica al grande passo editoriale, le Edizioni Hypnos propongono ora una propria collana libraria, minimalista in veste grafica quanto concreta per i contenuti nel proseguire sulla medesima linea di passione e impegno, con i due primi volumi della collana “Biblioteca dell’Immaginario” dedicati a Robert William Chambers e Jean Ray, a seguito introdotti.
Informazioni e richieste presso il sito ufficiale www.hypnosweb.com.
Curato da Giuseppe Lippi e Andrea Vaccaro, Il Re in Giallo e altri racconti. Tutti i racconti fantastici. Vol. 1 è il primo volume di una serie che presenterà integralmente tutti i racconti fantastici di Robert W. Chambers (1865-1933), noto ai lettori soprattutto per la serie di storie del suo Il re in giallo, pseudobiblium che contribuì a ispirare il Necronomicon di H.P. Lovecraft.
Nel libro sono inclusi i dieci racconti de Il re in giallo (The King in Yellow, 1895), più le due novelle comprese nella successiva raccolta The Maker of Moons (1896): lo stesso “Il fabbricante di lune”, in una nuova traduzione, e “Una piacevole serata” (A Plesant Evening), finora inedito in Italia. Il volume si arricchisce di un’approfondita presentazione e introduzione a Chambers e la sua opera, “Maschere di fin-de-siècle”, a firma di Giuseppe Lippi, oltre a un’illustrazione originale di Ivo Torello.
Il Re in Giallo e altri racconti. Tutti i racconti fantastici. Vol. 1
Rober W. Chambers
Biblioteca dell’Immaginario n. 1, Edizioni Hypnos, 2010
brossura, 440 pagine, €24.90
ISBN 9788896952009
A cura di Francesco Lato, Il Gran Notturno. Racconti neri e fantastici. Vol. 1 rappresenta la prima di due raccolte di racconti – per la maggior parte inediti – di Jean Ray (1887-1964), uno dei più grandi interpreti del fantastico e del macabro. Realizzato in collaborazione con l’Amicale Jean Ray, l’associazione internazionale dedicata allo scrittore belga, a suo tempo apparso in inglese su Weird Tales con lo pseudonimo di John Flanders, il volume presenta una illustrazione originale di Davide Bonadonna.
I racconti di Ray si ambientano in cittadine della mitteleuropa, soprattutto il Belgio della natia Gand e dintorni, e su questo substrato si dipanano le più incredibili storie: navi che viaggiano in altre dimensioni, vicoli che appaiono e scompaiono, cimiteri dotati di vita propria, amici d’infanzia che si rivelano demoni, famiglie soprannaturali e altro ancora. Questo primo volume dedicato alle sue storie nere e fantastiche, comprende “Il Gran Notturno”, “Drummer-Hinger”, “Gli occhi di Mathilda Smith”, “L’orrore di Shoreham”, “Cochrane e Jones”, “Denti d’oro”, “Scritto nel vento”, “La candela della vigilia”, “Il diavolo di cera”, “Naufragio”, “La maledizione” e “Storchhaus o la casa delle cicogne”.
Il Gran Notturno. Racconti neri e fantastici. Vol. 1
Jean Ray
Biblioteca dell’Immaginario n. 2, Edizioni Hypnos, 2010
brossura, 284 pagine, €21.90
ISBN 9788896952016
Dalla rivista periodica al grande passo editoriale, le Edizioni Hypnos propongono ora una propria collana libraria, minimalista in veste grafica quanto concreta per i contenuti nel proseguire sulla medesima linea di passione e impegno, con i due primi volumi della collana “Biblioteca dell’Immaginario” dedicati a Robert William Chambers e Jean Ray, a seguito introdotti.
Informazioni e richieste presso il sito ufficiale www.hypnosweb.com.
Curato da Giuseppe Lippi e Andrea Vaccaro, Il Re in Giallo e altri racconti. Tutti i racconti fantastici. Vol. 1 è il primo volume di una serie che presenterà integralmente tutti i racconti fantastici di Robert W. Chambers (1865-1933), noto ai lettori soprattutto per la serie di storie del suo Il re in giallo, pseudobiblium che contribuì a ispirare il Necronomicon di H.P. Lovecraft.Nel libro sono inclusi i dieci racconti de Il re in giallo (The King in Yellow, 1895), più le due novelle comprese nella successiva raccolta The Maker of Moons (1896): lo stesso “Il fabbricante di lune”, in una nuova traduzione, e “Una piacevole serata” (A Plesant Evening), finora inedito in Italia. Il volume si arricchisce di un’approfondita presentazione e introduzione a Chambers e la sua opera, “Maschere di fin-de-siècle”, a firma di Giuseppe Lippi, oltre a un’illustrazione originale di Ivo Torello.
Il Re in Giallo e altri racconti. Tutti i racconti fantastici. Vol. 1
Rober W. Chambers
Biblioteca dell’Immaginario n. 1, Edizioni Hypnos, 2010
brossura, 440 pagine, €24.90
ISBN 9788896952009
A cura di Francesco Lato, Il Gran Notturno. Racconti neri e fantastici. Vol. 1 rappresenta la prima di due raccolte di racconti – per la maggior parte inediti – di Jean Ray (1887-1964), uno dei più grandi interpreti del fantastico e del macabro. Realizzato in collaborazione con l’Amicale Jean Ray, l’associazione internazionale dedicata allo scrittore belga, a suo tempo apparso in inglese su Weird Tales con lo pseudonimo di John Flanders, il volume presenta una illustrazione originale di Davide Bonadonna.I racconti di Ray si ambientano in cittadine della mitteleuropa, soprattutto il Belgio della natia Gand e dintorni, e su questo substrato si dipanano le più incredibili storie: navi che viaggiano in altre dimensioni, vicoli che appaiono e scompaiono, cimiteri dotati di vita propria, amici d’infanzia che si rivelano demoni, famiglie soprannaturali e altro ancora. Questo primo volume dedicato alle sue storie nere e fantastiche, comprende “Il Gran Notturno”, “Drummer-Hinger”, “Gli occhi di Mathilda Smith”, “L’orrore di Shoreham”, “Cochrane e Jones”, “Denti d’oro”, “Scritto nel vento”, “La candela della vigilia”, “Il diavolo di cera”, “Naufragio”, “La maledizione” e “Storchhaus o la casa delle cicogne”.
Il Gran Notturno. Racconti neri e fantastici. Vol. 1
Jean Ray
Biblioteca dell’Immaginario n. 2, Edizioni Hypnos, 2010
brossura, 284 pagine, €21.90
ISBN 9788896952016
Andrea Bonazzi
Ma la copertina è quella lì? O è una "copertina provvisoria" in assenza di copertina?
RispondiEliminaLe copertine sono quelle, con l'illustrazione interna a fungere da "contro-copertina" (si vedono entrambe nell'album di foto sul Facebook di Edizioni Hypnos).
RispondiEliminaLa grafica sembra un po' spartana (come quella dellarivista d'altronde)però l'iniziativa è lodevole e la competenza dei curatori è indiscutibile. Spero che venga potenziata anche la rivista perché potrebbe diventare davvero la weird tale italiana.
RispondiElimina