Visualizzazione post con etichetta Michael Moorcock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michael Moorcock. Mostra tutti i post

domenica 9 ottobre 2011

Weird Tales Italia, il numero 2

Weird Tales Italia n. 2, agosto/settembre 2011, copertinaSeconda uscita per l’edizione italiana di Weird Tales sotto la direzione editoriale e artistica di Dario Gulli e con Luigi Boccia quale direttore di testata, un bimestrale che riprende la prestigiosa intestazione e i contenuti dello storico “unique magazine” nella sua ultima incarnazione pubblicata dal 2007 negli Stati Uniti dalla Wildside Press – la quale è ora in procinto di cederne conduzione e proprietà al marchio editoriale della Nth Dimension Media.

Con qualche ritardo saltando il bimestre giugno/luglio, il numero 2 della rivista prosegue nella presentazione di articoli e recensioni, illustrazione, poesia fantastica e ovviamente narrativa breve weird e dark fantasy, il tutto selezionato e tradotto dalle uscite originali della Wildside. Ma la presenza italiana si arricchisce ulteriormente in questo secondo fascicolo con la riproposta di due recenti racconti di Gianfranco Nerozzi e Paolo di Orazio, con le interviste a Dardano Sacchetti e a un Ramsey Campbell da tempo ingiustamente trascurato nel nostro paese, e ancora con le illustrazioni originali di Andriano Monti-Buzzetti e una tavola di Stefano Bessoni per la pagina grafica di “Weirdcraft”, oltre agli appuntamenti fissi con le recensioni e rubriche di Errico Passaro e Gianfranco de Turris.

Una ghost story decisamente atipica dello stesso Ramsey Campbell e un movimentato racconto lovecraftiano pulp di Joe R. Lansdale completano la sezione narrativa, insieme alla seconda parte dei “Petali Neri” di Michael Moorcock, una storia del ciclo fantasy di Elric di Melniboné proposta come serial a puntate, il tutto nella puntuale traduzione di Nicola Lombardi e Giuseppe Bonaccorso. Restano ancora omessi i titoli originali delle opere tradotte, così come le date – se non proprio i riferimenti di prima pubblicazione – anche per quelle italiane.

Ampio spazio negli approfondimenti per il bicentenario, nel 2008, della nascita di Edgar Allan Poe, in una serie di interventi conclusi dall’articolo di Nick Mamatas sulle case in cui visse lo sfortunato scrittore americano. Kenneth Hite ci accompagna nelle Dreamlands come seconda tappa del proprio excursus fra i luoghi della geografia letteraria di H.P. Lovecraft, mentre Darrell Schweitzer si avventura in un’estesa recensione del monumentale volume illustrato A Lovecraft Retrospective: Artists Inspired by H.P. Lovecraft (2009) nella sua rubrica “La cripta”, qui con l’incredibile sottotitolo italiano di “L’ultimo libro di Eldritch” a resa dell’originario “The Ultimate Eldritch Tome”. D’accordo, sarà una pignoleria… ma suona piuttosto ironico che proprio su uno Weird Tales nessuno abbia riconosciuto l’aggettivo inglese eldritch, per quanto – alla stregua di weird – non abbia corrispettivi in italiano nell’indicare il sinistramente strano e soprannaturale.

In attesa di assistere a un evolversi ulteriore della pubblicazione nei suoi successivi fascicoli, giungono segnali positivi su una prossima e più ampia distribuzione, non in edicola ma attraverso il circuito delle fumetterie, come anticipato anche sulla pagina Facebook di Weird Tales Italia. Al momento, sia per l’abbonamento che l’acquisto occorre rivolgersi alle pagine web dedicate di mylightstore.it, su cui pure vengono indicate alcune librerie fiduciarie.

Per informazioni e ulteriori contenuti, la rivista è rappresentata per l’Italia dal sito ufficiale weirdtales.it. Qui a seguito, un sommario particolareggiato del numero 2 di agosto/settembre 2011 [fra parentesi quadra le informazioni da noi aggiunte].

Racconti:
Il fantasma di Agatha [Agatha’s Ghost, 1999] – Ramsey Campbell (traduzione Giuseppe Bonaccorso, illustrazioni Andriano Monti-Buzzetti)
Cielo strisciante [The Crawling Sky, 2009] – Joe R. Lansdale (tr. Nicola Lombardi)
Petali Neri [Black Petals, 2008, seconda parte] – Michael Moorcock (tr. Nicola Lombardi, ill. Ming Doyle)
L’ultimo angolo [2007] – Gianfranco Nerozzi
Lacrime antiche [2002] – Paolo di Orazio (ill. Andriano Monti-Buzzetti)

Poesia:
Il mostro che assomiglia a me [The Monster With the Shape of Me, 2008] – Brian J. Hatcher

Weirdcraft:
llustrazione di Stefano Bessoni

Approfondimenti:
Ramsey Campbell – intervista a cura di Luigi Boccia e Giuseppe Bonaccorso
Speciale: Crescendo insieme a Poe
- Sepolcri chiusi male – Ramsey Shehadeh
- Teen Angel Dark – Aletheia Kontis
- I sei incubi a occhi aperti che Poe mi ha regalato in terza elementare – Mike Allen
- Le virtù dei morti – Cherie Priest
- Perché scrivo horror – Alexandra Eizabeth Honigsberg
Storia letteraria. Case rivelatrici – Nick Mamatas
Dardano Sacchetti – intervista a cura di Luigi Boccia

Rubriche:
Editoriale. Il nuovo fantastico italiano – Luigi Boccia
Orrorismi. Quel terrore sublime – Gianfranco de Turris
Nei labirinti di Lovecraft. Un’escursione nelle Terre del Sogno – Kenneth Hite
La cripta. L’ultimo libro di Eldritch – Darrell Schweitzer
La biblioteca. Recensioni letterarie – Errico Passaro


Weird Tales #2
L’isolito, il fantastico e il bizzarro
Fun Factory Entertainment, agosto/settembre 2011
fascicolo, illustrazioni in bianco e nero, 82 pagine, €6.90

Andrea Bonazzi

domenica 11 settembre 2011

Kizuna: Fiction for Japan, in volume l’antologia benefica internazionale

Kizuna: Fiction for Japan, 2011, copertinaDa qualche tempo disponibile nei più diffusi formati digitali, ora è finalmente in uscita anche in volume l’antologia internazionale Kizuna: Fiction for Japan promossa e curata da Brent Millis a scopo di beneficenza in favore di Smile Kids Japan, un’organizzazione non profit che si occupa degli orfani nei distretti di Iwate, Fukushima e Miyagi colpite dal terremoto e lo tsunami dello scorso marzo.

Settantacinque racconti in massima parte originali, scritti per l’occasione da altrettanti scrittori di undici diversi paesi del mondo, sono riuniti in lingua inglese per la più lodevole delle iniziative in un volume multi genere che mette insieme storie di “horror, humor, human drama, science fiction, fantasy, absurdist, bizarro, weird, new wave, bugpunk, Cthulhu, Sherlock Holmes, historical fiction, «I» stories, crime” e molto altro.

Tra i molti e prestigiosi autori coinvolti, da Michael Moorcock a John Shirley fino alle “vecchie conoscenze lovecraftiane” Robert M. Price, Ken Asamatsu e Joseph S. Pulver, l’Italia è rappresentata nel libro da Vittorio Catani, Danilo Arona, Massimo Soumaré, Davide Mana e Fulvio Gatti.

Di Christian Krank l’illustrazione in copertina. Dettagli e informazioni per l’acquisto in ebook presso il sito ufficiale di Kizuna: Fiction for Japan, o sulla relativa pagina web di Createspace per l’edizione cartacea, disponibile a breve anche su Amazon. Qui a seguito il notevole sommario con tutti i contributi del volume.

From Tokyo – Katherine Govier
Downtown Pharmacy – Ken Asamatsu
E-mail to Mother – Lee Pletzers
Small Ocean After Solar – Joseph S. Pulver, Sr.
A Cure for the World – S.A. Gambino
100 Fingers and the Tree – Michael Allen Rose
Ploughman – Nickolas Furr
Orpheus in the Underwear – Garrett Cook
Pocket – Touya Tachihara
The Norwegian Makes Lemonade – Jess Gulbranson
Breakwater – Alvin Pang
HO(locaust) Scale – Robert M. Price
Inconceivable – Kevin Lovelace
Memories of Ken – Junichi Ashikawa
Kamiya Bar – Dan Ryan
Whispers – Adam Joffrain
Jackie Ω Has Gone Too Far – Moxie Mezcal
Throat Wad – Andersen Prunty
The Push of Man – L. Christopher Bird
The Old Man and Honey – Minoru Inaba
Sharan Gali – Richard Wright
Island Swarm – Kirk Marshall
Kopy Cats – Davide Mana
Why Wear Red? – Show Tomono
Thrones & Powers – Jon Courtenay Grimwood
Yara-ma-yha-who – Christene Britton-Jones
Billie_Goat_Gruff_2056 – Philip Overby
Cherry Guard – Yuusuke Tokita
Eternal Case of the Mondays – David Agranoff
The Game – Bradley Sands
Initiation – Naohiko Kitahara
The Ice-Flock Storks of Sørøya – Michael John Grist
Pepperroch – Edmund Colell
Nothingness Dust – Trent Zelazny
Five short Twitter novels – Riri Shimada
Conservation Hero Blues – Made in DNA
Dissolution – Glynn Barrass
Dead and Breakfast – Fulvio Gatti
Quelling the Troll – Nirnara
Plum Blossom – Melissa J White
The Flower – Fumihiko Iino
A Tale of Smoke and Ash – Curt Seubert
Back Beyond The Hedgerow – Elizabeth Black
Sherlock Holmes and the Case of the Giant Rat of Sumatra – John F. Rice
A Summer’s Melody – Hiroshi Yamamoto
Humanitas Ex – Volker Baetz
Tarma’s Song – Andrew Freudenberg
The Power of Perspective – Terrie Czechowski
Legends – Lucía González Lavado
If Only Flowers – Mie Takase
Dial Tone – Stephen A. North
The Starlet and the Fishman – Ran Cartwright
Recollections – Ukyou Kodachi
The Loft in the Sky – Danilo Arona
Last Embrace – David Naughton-Shires
The Girl with Eyes in the Back of Her Head – John Shirley
Heart of an Angel – Jonathan Moon
The Music Box – Tadashi Ohta
Not Alone in the Dark – Richard Salter
Natsumi’s Diary – Midori Tateyama
Sweet Hearts – Grant Wamack
Appointment at the Oji Inari Shrine – Massimo Soumaré
The Story without a Key – Yufuko Senoh
The Feast of the Fly – Berry Sizemore
A Second Metamorphosis – Ash Lomen
Homecoming – Adam Breckenridge
Mom, Dad and Hiro – Yasumi Kobayashi
The Bubbling Road of Self-Loathing – Jason Wuchenich
That Day… – Ryuto Hijiri
The Dream-colored Morning – Vittorio Catani
The End of the Royal Palace and the Kingdom – Joji Hayashi
The X-ray – Kevin David Anderson
The Mermaid Princess’ Love, Curse and… – Tamao Kanroji
Walking the Hog – Michael Moorcock
That Long Day – Shinya Gaku


Kizuna: Fiction for Japan
a cura di Brent Millis
Createspace, 2011
brossura, 228 pagine, $15.99
ISBN 9781466223172

Tatiana Martino

martedì 12 luglio 2011

The Thackery T. Lambshead Cabinet of Curiosities: la camera delle meraviglie di Ann e Jeff VanderMeer

The Thackery T. Lambshead Cabinet of Curiosities, 2011, copertinaCoppia di coniugi e curatori di straordinarie selezioni antologiche, basti ricordare The New Weird nel 2008, Ann e Jeff VanderMeer presentano la loro ultima monumentale antologia The Thackery T. Lambshead Cabinet of Curiosities. Exhibits, Oddities, Images, and Stories from Top Authors and Artists in uscita negli Stati Uniti per la Voyager, un marchio editoriale Harper Collins.

“La morte del Dr. Thackery T. Lambshead nel 2003 nella sua casa a Wimpering-on-the-Brook, in Inghilterra, ha rivelato una sorprendente scoperta: i resti di una ragguardevole «wunderkammer». Molti degli artefatti, delle curiosità e delle meraviglie in essa conservati si ricollegano ad aneddoti e vicende tratte dal suo diario personale. Altre, invece, mostrate dai suoi amici rievocano ulteriori racconti di una vita senza pari. In linea quindi con l’audace spirito del Dr. Lambshead e delle sue imprese, siamo orgogliosi di presentare un’accurata scelta dalla «camera delle curiosità» del dottore, ricostruita non solo attraverso rappresentazioni visuali, ma anche per mezzo di eccitanti storie d’intrigo e di avventura”.

La selezione riprende il modello del precedente The Thackery T. Lambshead Pocket Guide to Eccentric & Discredited Diseases (2003) recentemente ristampato in paperback, proponendo questa volta un ampio inventario della personale “camera delle meraviglie” del Dottor Lambshead, descritta e illustrata in ogni singolo reperto da un vasto e variegato gruppo di autorevoli contributori, dai testi originali di Michael Moorcock, Alan Moore, China Miéville, Caitlín R. Kiernan, Ted Chiang e molti altri fino alle oltre 60 illustrazioni realizzate da Mike Mignola, J.K. Potter, John Coulthart, Aeron Alfrey, Kristen Alvanson, Rikki Ducornet, Greg Broadmore, Scott Eagle, Vladimir Gvozdariki, Yishan Li, Jonathan Nix, Eric Orchard, James A. Owen, Ron Pippin, Eric Schaller, Ivica Stevanovic, Jan Svankmajer, Sam Van Olffen, Myrtle von Damitz, III e Jake von Slatt.

Informazioni presso la pagina web dell’editore, mentre alcune presentazioni del volume si trovano anche sul blog di Jeff VanderMeer, Estatic Days, e sulle pagine online di Weird Tales Magazine, la storica rivista attualmente diretta da Ann VanderMeer. A seguito il lunghissimo sommario.

Introduction
The Contradictions of a Collection, Dr. Lambshead’s Cabinet – Ann e Jeff VanderMeer
Holy Devices and Infernal Duds: The Broadmore Exhibits
The Electric Neurheographiton – Minister Faust
St. Brendan’s Shank – Kelly Barnhill
The Auble Gun – Will Hindmarch
Dacey’s Patent Automatic Nanny – Ted Chiang
Honoring Lambshead: Stories Inspired by the Cabinet
Threads – Carrie Vaughn
Ambrose and the Ancient Spirits of East and West – Garth Nix
Relic – Jeffrey Ford
Lord Dunsany’s Teapot – Naomi Novik
Lot 558: Shadow of My Nephew by Wells, Charlotte – Holly Black
A History of Dunkelblau’s Meistergarten – Tad Williams
Microbial Alchemy & Demented Machinery: The Mignola Exhibits
Addison Howell and the Clockroach – Cherie Priest
Roboticus the All-Knowing – Lev Grossman
Shamalung (The Diminutions) – Michael Moorcock
Pulvadmonitor: the Dust’s Warning – China Miéville
The Miéville Anomalies
The Very Shoe – Helen Oyeyemi
The Gallows-Horse – Reza Negarestani
Further Oddities
The Thing in the Jar – Michael Cisco
The Singing Fish – Amal El-Mohtar
The Armor of Sir Locust – Stepan Chapman
A Key to the Castleblakeney Key – Caitlín R. Kiernan
Taking the Rats to Riga – Jay Lake
The Book of Categories – Charles Yu
Objects Discovered in a Novel Under Construction – Alan Moore
Visits & Departures
1929: The Singular Taffy Puller – N.K. Jemisin
1943: A Brief Note Pertaining to the Absence of One Olivaceous Cormorant, Stuffed – Rachel Swirsky
1963: The Argument Against Louis Pasteur – Mur Lafferty
1972: The Testimony of a Respected Lichenologist – Ekaterina Sedia
1995: Kneel – Brian Evenson
2000: Dr. Lambshead’s Dark Room – S.J. Chambers
2003: The Pea – Gio Clairval
A Brief Catalog of Additional Items, Featuring Micro-Fictions by:
Hugh Alter, Charlie Jane Anders, Julie Andrews, Christopher Begley, Jayme Lynn Blaschke, Nickolas Brienza, Tucker Cummings, Kaolin Imago Fire, Jess Gulbranson, Jen Harwood-Smith, Willow Holser, Rhys Hughes, Incognitum, Paul Kirsch, Michael J. Larson, Therese Littleton, Graham Lowther, Claire Massey, Tony Mileman, Adam Mills, Annalee Newitz, Ignacio Sanz, Steven M. Schmidt, Grant Stone, Norman Taber, Brian Thill, Nick Tramdack, Nicholas Troy, Tom Underberg, Horia Ursu, William T. Vandemark, Kali Wallace, Tracie Welser, Amy Willats, Nadine Wilson e Ben Woodard.


The Thackery T. Lambshead Cabinet of Curiosities
Exhibits, Oddities, Images, and Stories from Top Authors and Artists
a cura di Ann e Jeff VanderMeer
Harper Voyager, 2011
copertina rigida, 336 pagine, $22.99
ISBN 9780062004758

Andrea Bonazzi

giovedì 26 maggio 2011

Out of this World: a Londra “la fantascienza, ma non come la conoscete”

Out of this World: Science Fiction but not as you know, 2011, copertinaDal 20 maggio al 25 settembre 2011 la British Library di Londra si anima nell’esplorazione “al di fuori di questo mondo” con la mostra Out of this World: Science Fiction but not as you know it, quattro mesi di esposizione con percorsi interattivi a ingresso gratuito presso la galleria bibliotecaria, cui si accompagna una lunga serie di appuntamenti tematici, questi a pagamento, tra lo scientifico e il letterario dai viaggi nel tempo alla creatura di Frankenstein, dai mondi dell’utopia alla Gormenghast di Peake.

Agli eventi in programma ha partecipato China Miéville in apertura il 20 maggio scorso, mentre sono attesi Iain M. Banks (il 6 giugno), David Lodge e Stephen Baxter (8 giugno), Audrey Niffenegger (10 giugno), Michael Moorcock e Brian Aldiss (21 giugno), Alan Moore (4 luglio) e altri ospiti ancora. Tutte le informazioni, gli orari e la programmazione sono disponibili sulle pagine web ufficiali all’indirizzo di www.bl.uk.

La mostra, curata da Andy Sawyer con Katya Rogatchevskaia, intende esplorare il genere fantascientifico attraverso la letteratura, il cinema, l’illustrazione e il suono, conducendo il visitatore alla scoperta dei tesori della biblioteca dai rari manoscritti alle prime edizioni di note opere fantastiche fino agli ultimi romanzi, procedendo attraverso spazi di interattività multimediale dedicati ai “mondi alieni”, ai “mondi futuri”, a quelli “virtuali” e quelli “paralleli”, alla “fine del mondo” e all’utopico “mondo perfetto”.

Fra i pezzi pregiati della collezione esposta, la Storia vera di Luciano di Samosata in una versione inglese del 1647, l’Utopia di Tommaso Moro in edizione del 1516, le curiose pubblicità Bovril del 1890 e il manoscritto de La razza ventura (The Coming Race, 1871) di Edward Bulwer-Lytton, La guerra dei mondi di H.G. Wells (The War of the Worlds, 1906) dalle sue prime apparizioni su rivista, e anche l’enciclopedismo immaginario del Codex Seraphinius (1983) creato dal nostro Luigi Serafini.

La British Library Publishing pubblica inoltre l'omonimo Out of this World: Science Fiction but not as you know it, catalogo illustrato dell’esposizione in un volume curato dal veterano saggista britannico Mike Ashley, a riassumere l’eredità e gli sviluppi del genere letterario attraverso i sei rispettivi temi in cui la mostra è suddivisa, dall’opera di Cyrano de Bergerac a Mary Shelley fino a Bradbury, Ballard e l’odierna fantascienza.

Informazioni sul libro: books.google.it.
The British Library: lonlib.co.uk.

Out of this World: Science Fiction but not as you know it
a cura di Mike Ashley
catalogo della mostra, British Library Publishing, 2011
120 illustrazioni a colori, 144 pagine
copertina rigida, £27.95, ISBN 9780712358316
brossura, £16.95, ISBN 9780712358354

Andrea Bonazzi

martedì 17 maggio 2011

Weird Tales in italiano: il primo numero

Weird Tales Italia #1, aprile/maggio 2011, copertinaUn iniziale annuncio ne dava l’uscita in edicola al 15 di marzo, con allegato il DVD Post Mortem. A colloquio con i maestri della paura di Mick Garris, e non pochi – possiamo immaginare – avranno assillato i propri giornalai per settimane chiedendone notizia inutilmente (a scanso di equivoci: no, in edicola Weird Tales non c'è proprio arrivata). Reticente, se non praticamente nulla, l’informazione da parte di casa editrice o redazione: su qualche forum si era parlato di un rinvio, l’anteprima web della copertina cambiava poi datazione da “marzo/aprile” ad “aprile/maggio” ma l’unica comunicazione “ufficiale” è stata, infine, l’esortazione ad abbonarsi e ad acquistare direttamente attraverso il sito Internet, o presso un paio di librerie fiduciarie, senza più pronunciarsi in modo univoco sulla distribuzione.

Arriva così il numero d’esordio dell’edizione italiana di Weird Tales, sotto la direzione editoriale e artistica di Dario Gulli e con Luigi Boccia quale direttore di testata, un bimestrale che riprende i contenuti dello storico “unique magazine” nella sua ultima incarnazione pubblicata dall’americana Wildside Press a partire dal 2007. Illustrazioni, articoli, saggistica, recensioni, poesia fantastica e ovviamente narrativa breve weird e dark fantasy, il tutto selezionato e tradotto nella nostra lingua dalle uscite originali Wildside e integrato, fin da questo primo fascicolo, con materiale in Italiano.

Tanith Lee, Michael Bishop e la prima parte di un racconto di Michael Moorcock spiccano nel sommario del primo Weird Tales. L’isolito, il fantastico e il bizzarro. E ancora le brevi interviste a Neil Gaiman e a Joe R. Lansdale, una sorta di compendio delle 85 personalità più weird degli ultimi decenni secondo i lettori statunitensi di Weird Tales, appuntamenti fissi e classici come quello sui luoghi lovecraftiani secondo Kenneth Hite, quindi un’intervista e un intervento narrativo di Valerio Evangelisti, oltre a rubriche e recensioni a firma di Gianfranco de Turris ed Errico Passaro. Un peccato la mancanza dei riferimenti e titoli originali per le opere, tradotte da Nicola Lombardi e Giuseppe Bonaccorso.

Il sito ufficiale della rivista per l’Italia è weirdtales.it, mentre occorre rivolgersi alle pagine web dedicate di MyLightstore per l’abbonamento o per acquisti, con il preannunciato DVD che viene dichiarato “disponibile prossimamente”. Qui a seguito l’indice del contenuti del n° 1 [fra parentesi quadra le informazioni aggiunte]:

Racconti:
Il Cuore di Ghiaccio [The Heart of Ice, 2008] – Tanith Lee
Le Fusa [Purr, 2008] – Michael Bishop
Petali Neri [Black Petals, 2008, prima parte] – Michael Moorcock
L’isola delle vergini [2007] – Valerio Evangelisti

Poesia:
Tu sei una macchia [You're a Stain, 2009] – Michael Phillips

Weirdcraft:
llustrazione di Maya Kato

Approfondimenti:
Incontro con J.R. Lansdale – intervista di Luigi Boccia
Neil Gaiman – intervista di Bill Baker
Speciale: Gli 85 Autori più Weird degli ultimi anni – aa.vv.
Valerio Evangelisti – intervista di Giuseppe Bonaccorso

Rubriche:
Editoriale – Dario Maria Gulli e Luigi Boccia
Orrorismi – Gianfranco de Turris
Harvey & Pelican – Harvey Pelican & Co.
Nei labirinti di Lovecraft – Kenneth Hite
Strane pagine – Michael Swanwick
La cripta – Darrel Schweitzer
La biblioteca – Errico Passaro
Weirdism – S. Geigen-Miller


Weird Tales #1
L’isolito, il fantastico e il bizzarro
Fun Factory Entertainment, aprile/maggio 2011
fascicolo, illustrazioni in bianco e nero, 80 pagine, €6.90 (senza allegato DVD)

Andrea Bonazzi

sabato 25 settembre 2010

The Robert E. Howard Reader, saggi sul Bardo di Cross Plains

The Robert E. Howard Reader, 2010, coverFinalmente in uscita l’attesa raccolta saggistica The Robert E. Howard Reader, curata e introdotta da Darrell Schweitzer per l’americana Wildside Press. Preannunciato e atteso fin dal 2006, il libro riunisce insieme classici e nuovi saggi, interventi e articoli scritti da critici e scrittori di primissimo piano sul “Bardo di Cross Plains”.

Da Fritz Leiber a Poul Anderson e Michael Moorcock, da Lyon Sprague de Camp a S.T. Joshi, le voci di autori ed esperti lungo i decenni dello scorso secolo fino a oggi si alternano in analisi e opinioni personali sull’opera di Robert Ervin Howard, forse non ancora pienamente approfondita da un punto di vista critico in un approccio condotto, sino agli ultimi tempi, più da certo fandom che non da parte maggiormente “accademica”.

Certamente, una tappa importante dopo le valide ma non recentissime pubblicazioni in volume di antologie di studi come The Dark Barbarian: The Writings of Robert E. Howard, a Critical Anthology (Wildside, 2000), The Barbaric Triumph: The Heroic Fantasy of Robert E. Howard (Wildside, 2004) e Two-Gun Bob: A Centennial Study of Robert E. Howard (Hippocampus, 2006).

Informazioni sul titolo disponibili presso il sito web dell’editore, mentre riportiamo a seguito la lista dei contenuti al completo:

Introduction – Darrell Schweitzer
Robert E. Howard: A Texan Master – Michael Moorcock
The Everlasting Barbarian – Leo Grin
Robert E. Howard’s Fiction – L. Sprague de Camp
The Art of Robert Ervin Howard – Poul Anderson
Howard’s Style – Fritz Leiber
What He Wrote and How They Said It – Robert Weinberg
Barbarism vs. Civilization – S.T. Joshi
Crash Go the Civilizations – Mark Hall
Return to Xuthal – Charles Hoffman
Howard’s Oriental Stories – Don D’Ammassa
King Kull as a Prototype of Conan – Darrell Schweitzer
How Pure a Puritan Was Solomon Kane? – Robert M. Price
Balthus of Cross Plains – George H. Scithers
Fictionalizing Howard – Gary Romeo
A Journey to Cross Plains – Howard Waldrop
Weird Tales and the Great Depression – Scott Connors
After Aquilonia and Having Left Lankhmar: Sword & Sorcery Since the 1980s – Steve Tompkins


The Robert E. Howard Reader
a cura di Darrell Schweitzer
Wildside Press, 2010
brossura, 212 pagine, $14.99
ISBN 9781434411655

Andrea Bonazzi