Visualizzazione post con etichetta Donald Wandrei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Donald Wandrei. Mostra tutti i post

martedì 5 marzo 2013

Dreams of Fear: poesie del terrore e del soprannaturale

Dreams of Fear, 2013, copertinaUn percorso antologico nell’elemento soprannaturale e del terrore nella poesia occidentale e di lingua inglese, dal mondo letterario classico dei greci e dei latini al nostro Dante, passando per i romantici tedeschi fino alla poetica weird del Ventesimo secolo, per arrivare ad alcuni dei contemporanei autori del fantastico in versi…

Questa la selezione curata da S.T. Joshi insieme Steven J. Mariconda per il volume Dreams of Fear: Poetry of Terror and the Supernatural, edito negli Stati Uniti da Hippocampus Press. Una scelta di brani e di componimenti poetici suddivisa per periodi storici: le radici del poema fantastico nel mondo antico da Omero a Orazio; dal medioevo al Diciottesimo secolo fra l’Alighieri e il drammaturgo scozzese David Mallet; i gotici e il romanticismo da Goethe sino al britannico Thomas Hood. E ancora il tardo Diciannovesimo secolo tra Victor Hugo e l’irlandese AE, alias George William Russell, concludendo l’excursus con una rassegna di scrittori fra mainstream e genere dal californiano George Sterling fino alla più recente Ann K. Schwader, senza scordare celebrati esponenti del weird horror come Walter de la Mare, William Hope Hodgson, Lord Dunsany, H.P. Lovecraft, Donald Wandrei o Clark Ashton Smith.

“In questo volume i curatori hanno cercato di includere campioni rappresentativi di poesia weird, orrifica e soprannaturale dall’antichità classica fino al giorno d’oggi,” specifica la nota editoriale. “L’attenzione è stata concentrata su quei versi che effettivamente rappresentano fenomeni soprannaturali; gli esempi di orrore non-sovrannaturale sono generalmente stati esclusi, così come i poemi il cui accento è meramente posto sull’ineluttabilità della morte”.

In copertina un quadro del visionario pittore americano Charles E. Burchfield (1893-1967). Informazioni al completo presso le pagine web dell’editore su www.hippocampuspress.com, qui a seguito invece il lungo sommario dei contenuti per esteso:

Introduction

I. The Ancient World
Homer (c. 750 B.C.E.)
From The Odyssey
Euripides (485?–406 B.C.E.)
From Medea
Catullus (84?–54 B.C.E.)
Attis
Horace (65–8 B.C.E.)
Epode 5

II. From the Middle Ages to the Eighteenth Century
Dante Alighieri (1265–1321)
From Inferno
Christopher Marlowe (1564–1593)
From Dr. Faustus
William Shakespeare (1564–1616)
From Hamlet
From Macbeth
John Donne (1572–1631)
The Apparition
John Milton (1608–1674)
From Paradise Lost
John Gay (1685–1732)
A True Story of an Apparition
David Mallet (1705?–1765)
William and Margaret
William Collins (1721–1759)
Ode to Fear

III. The Gothics and Romantics
Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832)
The Erl-King
The Bride of Corinth
The Dance of Death
Mary Robinson (1757–1800)
The Haunted Beach
William Blake (1757–1827)
Fair Elenor
Robert Burns (1759–1796)
Tam o’ Shanter
Friedrich von Schiller (1759–1805)
A Funeral Fantasie
Nathan Drake (1766–1836)
Ode to Superstition
James Hogg (1770–1835)
The Witch of the Gray Thorn
Sir Walter Scott (1771–1832)
William and Helen
The Wild Huntsman
Samuel Taylor Coleridge (1772–1834)
The Rime of the Ancient Mariner
Kubla Khan
Robert Southey (1774–1843)
To Horror
Matthew Gregory Lewis (1775–1818)
Alonzo the Brave and Fair Imogene
Thomas Moore (1779–1852)
The Lake of the Dismal Swamp
George Gordon, Lord Byron (1788–1824)
Darkness
Percy Bysshe Shelley (1792–1822)
Sister Rosa: A Ballad
John Clare (1793–1864)
The Nightmare
John Keats (1795–1821)
La Belle Dame sans Merci: A Ballad
Heinrich Heine (1797–1856)
The Lorelei
Thomas Hood (1799–1845)
The Demon-Ship 

IV. The Later Nineteenth Century
Victor Hugo (1802–1885)
The Vanished City
Thomas Lovell Beddoes (1803–1849)
The Ghosts’ Moonshine
The Boding Dreams
Doomsday
Henry Wadsworth Longfellow (1807–1822)
Haunted Houses
The Haunted Chamber
Edgar Allan Poe (1809–1849)
The City in the Sea
The Haunted Palace
The Conqueror Worm
Dream-Land
Ulalume
Alfred, Lord Tennyson (1809–1892)
The Kraken
Oliver Wendell Holmes (1809–1894)
The Broomstick Train; or, The Return of the Witches
Robert Browning (1812–1889)
Chillde Roland to the Dark Tower Came
James Russell Lowell (1819–1891)
The Ghost-Seer
Charles Baudelaire (1821–1867)
The Phantom
The Irremediable
William Allingham (1824–1889)
A Dream
George MacDonald (1824–1905)
The Homeless Ghost
George Meredith (1828–1909)
Phantasy
Thomas Bailey Aldrich (1836–1907)
Eidolons
The Lorelei
Apparitions
Algernon Charles Swinburne (1837–1909)
The Witch-Mother
Thomas Hardy (1840–1928)
The Dead Man Walking
Ambrose Bierce (1842–1914?)
A Vision of Doom
Julian Hawthorne (1846–1934)
Were-Wolf
W. E. Henley (1849–1903)
[Untitled]
Guy de Maupassant (1850–1893)
Horror
Edwin Markham (1852–1940)
Wail of the Wandering Dead
The Wharf of Dreams
Emile Verhaeren (1855–1916)
The Miller
A. E. Housman (1859–1936)
Hell Gate
Katharine Tynan (1861–1931)
The Witch
Madison Cawein (1865–1914)
The Forest of Shadows
The Wood Water
The Night-Wind
Hallowmas
W. B. Yeats (1865–1939)
The Phantom Ship
Dora Sigerson Shorter (1866–1918)
The Skeleton in the Cupboard
The Fetch
AE (George William Russell) (1867–1935)
A Vision of Beauty 
 

V. The Twentieth Century
George Sterling (1869–1926)
A Dream of Fear
A Wine of Wizardry
The Thirst of Satan
Edwin Arlington Robinson (1869–1935)
The Dead Village
The Dark House
Christopher Brennan (1870–1932)
[Untitled]
Paul Laurence Dunbar (1872–1906)
The Haunted Oak
Walter de la Mare (1873–1956)
Fear
The Listeners
Drugged
Robert W. Service (1874–1958)
The Cremation of Sam McGee
Robert Frost (1874–1963)
Ghost House
The Demiurge’s Laugh
William Hope Hodgson (1877–1918)
Storm
David Park Barnitz (1878–1901)
Mad Sonnet
Mankind
Edward Thomas (1878–1917)
Out in the Dark
Herman George Scheffauer (1878–1927)
Phantasmagoria
Lilith of Eld
The Shadow o’er the City
Lord Dunsany (1878–1957)
Songs from an Evil Wood
The Watchers
Wilfrid Wilson Gibson (1878–1962)
The Whisperers
The Lodging House
John Masefield (1878–1967)
The Haunted
John G. Neihardt (1881–1973)
The Voice of Nemesis
Siegfried Sassoon (1886–1967)
Haunted
Goblin Revel
Vincent Starrett (1886–1974)
Villon Strolls at Midnight
Georg Heym (1887–1912)
The Demons of the Cities
Rupert Brooke (1887–1915)
Dead Men’s Love
Samuel Loveman (1887–1976)
Ship of Dreams
Conrad Aiken (1889–1973)
La Belle Morte
H. P. Lovecraft (1890–1937)
Despair
To a Dreamere
The Wood
From Fungi from Yuggoth
Harold Vinal (1891–1965)
Apparition
Ghostly Reaper
Clark Ashton Smith (1893–1961)
Ode to the Abyss
The Eldritch Dark
The Medusa of Despair
The Tears of Lilith
A Vision of Lucifer
Robert Graves (1895–1985)
The Haunted House
Frank Belknap Long (1901–1994)
The Goblin Tower
The Abominable Snow Men
Robert E. Howard (1906–1936)
Dead Man’s Hate
Recompense
Donald Wandrei (1908–1987)
Nightmare
From Sonnets of the Midnight Hours
Joseph Payne Brennan (1918–1990)
The Scythe of Dreams
Stanley McNail (1918–1995)
The House on Maple Hill
Donald Sidney-Fryer (b. 1930)
Midnight Visitant
Richard L. Tierney (b. 1936)
The Evil House
To the Hydrogen Bomb
Bruce Boston (b. 1943)
The Nightmare Collector
Ghost Blood
Brett Rutherford (b. 1947)
Fête
G. Sutton Breiding (b. 1950)
The Worm of Midnight
Black Leather Vampyre
W. H. Pugmire (b. 1951)
The Outsider’s Song
Gary William Crawford (b. 1953)
The Formicary
Keith Allen Daniels (1956–2001)
Stonehenge
Leigh Blackmore (b. 1959)
Terror Australis
Ann K. Schwader (b. 1960)
The Coming of Chaos 

 
Index of Poets
Acknowledgments


Dreams of Fear: Poetry of Terror and the Supernatural
a cura di S.T. Joshi e Steven J. Mariconda
Hippocampus Press, 2013
brossura, 348 pagine, $20.00
ISBN 9781614980278
Andrea Bonazzi

lunedì 12 dicembre 2011

Dead Titans, Waken! Due romanzi inediti di Donald Wandrei

Dead Titans, Waken!, 2012, frontespizio
Delizia del bibliofilo e vero supplizio di Tantalo per l’appassionato in bolletta, negli ultimi tempi l’americana Centipede Press sforna a raffica sgargianti edizioni limitate di letteratura weird horror e fantastica, volumi pregiati e di elegante legatura – quindi, ahinoi, costosi – non solo a riproposta o a raccolta di nuovi e vecchi classici nel genere, ma a riscoperta pure di vere rarità se non di inediti.

Come in questo caso con l’annuncio dell’uscita, per la primavera prossima, del volume di Donald Wandrei Dead Titans, Waken! curato, introdotto e annotato dal solito S.T. Joshi, che oltre al romanzo del titolo include anche la sorprendente e a tratti scabrosa novella mainstream dal titolo Invisible Sun scritta da Wandrei fra il 1929 e il ‘32, sempre rimasta inedita salvo circolare fra i colleghi e gli amici di quel tempo, come H.P. Lovecraft che ne discute infatti nel proprio scambio epistolare con l’autore (in Mysteries of Time & Spirit: The Letters of H.P. Lovecraft & Donald Wandrei, Night Shade, 2002). Anch’essa viene pubblicata per la prima volta in questa sede, con una postfazione di Joshi.

“Dead Titans, Waken! è una prima stesura di The Web of Easter Island, ma anche una versione significativamente diversa da quest’ultima,” come riporta la nota editoriale. Scritta nel 1932, tale stesura iniziale venne respinta in manoscritto da più di un editore, per essere infine sottoposta a una revisione drastica prima di arrivare a stampa, solamente nel 1948, presso l’Arkham House con il definitivo romanzo tradotto in Italia come I giganti di Pietra (in Urania, Mondadori 1956, ‘65 e ‘78). Un cosmico disegno a dipanarsi fra i misteri di Stonehenge e dell’Isola di Pasqua, mentre incombe il risveglio di oscure, antichissime entità.

Oltre agli interventi editoriali e critici del curatore, l’edizione comprende una copertina su tela e diverse tavole a colori dello scomparso Zdzislaw Beksinski a integrare le illustrazioni originali interne, realizzate sempre a colori da Jon Armstrom e in bianco e nero da Rodger Gerberding. Solo 300 le copie in tiratura, ciascuna autografata da Joshi, Armstrom e Gerberding, già preordinabili al prezzo iniziale di 75 dollari (alte purtroppo, a $40, le spese postali per l’Europa).

Informazioni dettagliate, con qualche tavola e anteprima dalle 500 e più complessive pagine, sono disponibili sul sito web della Centipede Press.

Dead Titans, Waken! – Invisible Sun
Two Novels by Donad Wandrei
a cura di S.T. Joshi
Centipede Press, 2012
copertina rigida, illustrato, 536 pagine, $75.00 (prezzo in preordine)
ISBN 978613470107

Andrea Bonazzi

martedì 9 novembre 2010

David Park Barnitz: The Book of Jade

The Book of Jade, ediz. Durtro 1998, copertinaIl minimo che ci si può aspettare parlando di questo autore quasi sconosciuto, almeno al di fuori di una ristretta cerchia di appassionati, è sentirsi dire: “Barnitz?... E chi è?”

Tardivo erede degli ottocenteschi Yellow Nineties ma sulla sponda opposta dell’Atlantico, poète maudit fuori sede e fuori tempo massimo, David Park Barnitz è uno dei più trascurati, elusivi, effimeri e interessanti personaggi – ancor più che personalità – della poesia americana tra Otto e Novecento, morto giovanissimo e autore di un solo e raro libro di poesia decadente.

Nato nel 1878 nella Virginia Occidentale, la famiglia si trasferisce nell’82 a Des Moines, nello Iowa. Figlio di un dogmatico predicatore luterano, tra il 1897 e il ’99 compie i suoi studi universitari a Harvard ove diviene membro dell’American Oriental Society. Nel 1901 il suo primo e unico volume, The Book of Jade, viene pubblicato a New York in forma anonima: una raccolta – dedicata alla memoria di Baudelaire – di versi trasgressivi, estremi e nichilisti in una vena di ostentato decadentismo fra toni macabri e riferimenti orientaleggianti. Scontato citare, tra paragoni e influenze, i “poeti maledetti” di scuola francese, Lautreamont e Huysmans, Poe e Wilde, traslato il tutto in un singolare dandismo americano del “nuovo secolo”. Per consacrare a futura memoria un libro simile, e una vita atteggiata in conseguenza, non mancava che una degna “uscita di scena”: il 10 ottobre dello stesso anno Barnitz muore, ventitreenne, in apparenza per un attacco di cuore.

Negli stessi anni inizia ad affermarsi una poesia americana fortemente visionaria e fantastica che, in California, vedrà di lì a breve un passaggio di testimone da Ambrose Bierce a George Sterling prima, e da questi a Clark Ashton Smith in seguito. Negli anni 20 saranno alcuni dei nuovi autori e poeti del fantastico a mantenere vivo l’interesse per Park Barnitz: in una lettera del 10 luglio 1925, C.A. Smith ringrazia Donald Wandrei per avergli prestato la sua copia del volume, dicendosene impressionato: “Se mai mi trovassi nella posizione di curare un’antologia,” scrive Smith, “includerò certamente una mezza dozzina almeno di questi poemi”.

Il 18 settembre 1932 è Howard Phillips Lovecraft a parlarne in una lettera all’amico Maurice W. Moe: “[...] e chi avrebbe potuto scrivere quell’indecente, cinico Book of Jade? – Prove implicite indicano uno studente di Harvard…” E solo tre giorni dopo scrive a James F. Morton a proposito di “quel giovanotto di Harvard, Park Barnitz, che si uccise dopo aver pubblicato un notevole volume di versi decadenti,” dando evidentemente per scontata la diffusa (ma mai verificata) voce di un suicidio.

Se David Park Barnitz viene ricordato ancora oggi, si deve con tutta probabilità a questi pur brevi accenni nell’epistolario lovecraftiano, che ne hanno mantenuto l’interesse e consentito il recupero. The Book of Jade è ritornato in stampa soltanto nel 1998, presso l’inglese Durto Press, in una costosa edizione limitata in trecento copie a riprodurne il formato e la copertina originale, ampliandone tuttavia i contenuti con l’inserimento di altre opere al tempo pubblicate solo su rivista: due uteriori poesie e il saggio The Art of the Future, personale visione sullo stato e lo sviluppo dell’arte.

David Park Barnitz, fotoNell’introduzione all’edizione della Durtro, Mark Valentine scriveva: “Questi non sono i versi occasionali di tanti stati d’animo che furono il piatto popolare del periodo, né la cronaca di un conflitto spirituale come ci si potrebbe attendere dal libro d’esordio di un giovane pensieroso: sono tutti aspetti di una filosofia tenacemente mantenuta. Se pure Park Barnitz ha mai aderito alla fede di suo padre, non ha consentito che ciò potesse corrompere il proprio sardonico testamento in favore del suo esatto opposto. Aveva chiaramente deciso di schierarsi al fianco dei poèts maudits, di Baudelaire cui destinò la sua dedica, de l’lsle Adam, Rimbaud, Nerval, Poe: e con i grandi senza-dio del momento, Nietzsche, D’Annunzio, Zola. E The Book of Jade è la sua virulenta, violenta celebrazione di tale decisione”.

Nella sua postfazione, invece, Thomas Ligotti ipotizza che H.P. Lovecraft avesse in mente proprio Barnitz nel tratteggiare il “noto poeta baudelairiano” Justin Geoffrey con il suo The People of The Monolith, “raccolta di poesia decadente” e libro maledetto menzionato ne “La cosa sulla soglia” (The Thing on the Doorstep, 1933). Per quanto sembri ignorare che sia il personaggio che lo pseudobiblium sono in realtà un prestito da Robert E. Howard, il quale li inventa nel suo racconto “La pietra nera” (The Black Stone, 1931), Ligotti non ha però davvero tutti i torti e la figura ricorre in Lovecraft nel protagonista stesso del citato “Thing on the Doorstep”, in cui si legge che “Il giovane Derby aveva ulteriormente affinato il suo genio bizzarro, tanto che a diciott’anni pubblicò una raccolta di liriche deliranti dal titolo «Azathoth e altri orrori»”.

Non avrebbe probabilmente troppo senso, in questa sede, parlare di un autore che non solo manca di una qualunque traduzione in lingua italiana, ma è persino difficilmente reperibile nell’originale. E tale è rimasta la situazione sino a pochi anni fa, quando l’alternativa a una prima edizione pressoché introvabile era soltanto una riedizione poco meno proibitiva e irraggiungibile.

Ma da qualche tempo The Book of Jade è diventato anche un’accessibile risorsa web grazie a Gavin Callaghan, esperto e biografo di Barnitz, in collaborazione con Boyd Pearson, curatore in rete dello smithiano The Eltritch Dark. I testi dell’eccentrico poeta americano si rendono così disponibili sulle pagine del sito, insieme a una quantità di altro materiale sia biografico che critico: una messe di contribuiti probabilmente destinati ad arricchirsi nel futuro. Da diversi anni, inoltre, si preannuncia l’uscita di una prossima, nuova e più accessibile pubblicazione in paperback della raccolta di versi, in preparazione con S.T. Joshi e David Schultz presso l’americana Hippocampus Press.

E, ancora, chi non si accontentasse dei soli testi può trovare on line la scansione integrale di The Book of Jade in edizione 1901, nella copia conservata presso la University of California, consultabile o scaricabile in vari formati dalla pagina dedicata dell’Internet Archive dove, essendo il volume anonimo e gli archivisti in rete con tutta evidenza non eccessivamente svegli, viene scambiata ancora adesso per un’opera omonima tradotta dal cinese e attribuita quindi, erroneamente, a Judith Gautier.

Un allegro esempio per chiudere, con traduzione del sottoscritto in italiano solo per dare un’idea della poesia di David Park Barnitz:


Tutto il resto lo trovate sul sito web dedicato al poeta e alle sue opere: www.bookofjade.com.

Andrea Bonazzi

(in prima versione su In Tenebris Scriptus del 20/12/07)

venerdì 3 settembre 2010

Qualcosa di Donald Wandrei

Donald Wandrei, fotoQuasi inosservato rispetto agli anniversari di assai più celebrati colleghi, cadeva due anni fa il centenario di Donald Wandrei, nato a St. Paul, in Minnesota, nel 1908 e scomparso nel 1987.

Poeta, autore di racconti fantastici e horror, di fantascienza e thriller, Donald Albert Wandrei – questo il nome completo – fu dal 1924 giovanissimo corrispondente di Clark Ashton Smith, e di Howard Phillips Lovecraft da un paio d’anni più tardi, stabilendo duraturi rapporti con l’intero gruppo dei fantasisti di Weird Tales del quale da lì a breve sarebbe entrato a far parte, pubblicando la sua prima storia, “Il Cervello Rosso” (The Red Brain), sulla stessa rivista nell’ottobre del 1927 per contribuire in seguito alle più diverse testate nazionali, dal pulp di genere su Astounding o Black Mask alle più prestigiose pretese letterarie di Esquire. Una carriera virtualmente interrotta dalla chiamata alle armi, nel 1942.

Fratello maggiore di Howard Wandrei, scrittore anch’egli benché forse più noto per le sue rare e suggestive illustrazioni, Donald fu tra i primi ad applicare il lovecraftiano punto di vista “cosmico” e non antropocentrico alla propria narrativa fantascientifica e weird, culminata nell’unico romanzo pubblicato Dead Titans, Waken! scritto nel 1932 ma riveduto e fatto uscire soltanto sedici anni più tardi come I giganti di pietra (The Web of Easter Island, 1948).

Ben poco, tanto per cambiare, è stato tradotto finora in Italia. I giganti di pietra uscì già nel 1956 per I Romazi di Urania, quindi ancora in Urania nel 1965 e nella relativa collana di Classici nel 1978. Il resto è rappresentato da sei racconti appena, che si alternano in svariate antologie: “Qualcosa dall'alto” (Something from Above, 1930), “Gli uomini-albero di M’Bwa” (The Tree-Men of M’Bwa, 1932), “La signora in grigio” (The Lady in Gray, 1933), “Colossus” (1934), “Il cratere” (The Crater, 1967) e il citato “Il Cervello Rosso”, anche con titolazione cambiata in “Polvere Cosmica”.

Sanctity and Sin, 2008, copertinaDopo la morte di Lovecraft, Wandrei si rese co-fondatore dell’Arkham House insieme ad August Derleth, contribuendo considerevolmente a diffondere il lascito letterario dell’amico di Providence e fortemente insistendo sull’importanza di pubblicarne il vasto epistolario; opera che seguirà sempre da vicino pur firmando la cura “ufficiale” dei soli tre primi volumi di Selected Letters. Alla dipartita di Derleth, nel 1971, cessò infine i rapporti con la casa editrice a causa di una disputa legale.

I primi libri di Donald Wandrei, Ecstasy and Other Poems (1928) e Dark Odyssey (1931), sono non a caso raccolte di poesie. Capace di passare dalla lirica passionale alle sfrenate fantasie del visionario e del macabro, i suoi versi di carattere fantastico iniziarono ad apparire in serie su Weird Tales dal 1927, singoli elementi dei magnifici Sonnets of the Midnight Hours in seguito completati e raccolti nel volume Poems for Midnight del 1964. Particolarmente apprezzati da H.P. Lovecraft che ne trarrà spunto adottando la forma del sonetto, per quanto irregolare, nel ciclo dei suoi Fungi From Yuggoth composti a partire dal 1929.

Nel 2008, in occasione del centenario della nascita, presso la Hippocampus Press è apparsa Sanctity and Sin: The Collected Poetry and Prose-Poems of Donald Wandrei, una brossura curata da S.T. Joshi che dell’autore raccoglie la produzione poetica in versione definitiva e pressoché al completo, illustrata con alcuni disegni del fratello Howard.

Qui a seguito, in mancanza di altri riferimenti in italiano, un esempio dai versi di Wandrei, del tutto personale nella versione e nella scelta.


“Fantastic Sculpture”, sonetto XXIII da Sonnets of the Midnight Hours, in Poems for Midnight (Arkham House, 1964), traduzione: Andrea Bonazzi.

Andrea Bonazzi