Visualizzazione post con etichetta F. Belknap Long. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta F. Belknap Long. Mostra tutti i post

martedì 5 marzo 2013

Dreams of Fear: poesie del terrore e del soprannaturale

Dreams of Fear, 2013, copertinaUn percorso antologico nell’elemento soprannaturale e del terrore nella poesia occidentale e di lingua inglese, dal mondo letterario classico dei greci e dei latini al nostro Dante, passando per i romantici tedeschi fino alla poetica weird del Ventesimo secolo, per arrivare ad alcuni dei contemporanei autori del fantastico in versi…

Questa la selezione curata da S.T. Joshi insieme Steven J. Mariconda per il volume Dreams of Fear: Poetry of Terror and the Supernatural, edito negli Stati Uniti da Hippocampus Press. Una scelta di brani e di componimenti poetici suddivisa per periodi storici: le radici del poema fantastico nel mondo antico da Omero a Orazio; dal medioevo al Diciottesimo secolo fra l’Alighieri e il drammaturgo scozzese David Mallet; i gotici e il romanticismo da Goethe sino al britannico Thomas Hood. E ancora il tardo Diciannovesimo secolo tra Victor Hugo e l’irlandese AE, alias George William Russell, concludendo l’excursus con una rassegna di scrittori fra mainstream e genere dal californiano George Sterling fino alla più recente Ann K. Schwader, senza scordare celebrati esponenti del weird horror come Walter de la Mare, William Hope Hodgson, Lord Dunsany, H.P. Lovecraft, Donald Wandrei o Clark Ashton Smith.

“In questo volume i curatori hanno cercato di includere campioni rappresentativi di poesia weird, orrifica e soprannaturale dall’antichità classica fino al giorno d’oggi,” specifica la nota editoriale. “L’attenzione è stata concentrata su quei versi che effettivamente rappresentano fenomeni soprannaturali; gli esempi di orrore non-sovrannaturale sono generalmente stati esclusi, così come i poemi il cui accento è meramente posto sull’ineluttabilità della morte”.

In copertina un quadro del visionario pittore americano Charles E. Burchfield (1893-1967). Informazioni al completo presso le pagine web dell’editore su www.hippocampuspress.com, qui a seguito invece il lungo sommario dei contenuti per esteso:

Introduction

I. The Ancient World
Homer (c. 750 B.C.E.)
From The Odyssey
Euripides (485?–406 B.C.E.)
From Medea
Catullus (84?–54 B.C.E.)
Attis
Horace (65–8 B.C.E.)
Epode 5

II. From the Middle Ages to the Eighteenth Century
Dante Alighieri (1265–1321)
From Inferno
Christopher Marlowe (1564–1593)
From Dr. Faustus
William Shakespeare (1564–1616)
From Hamlet
From Macbeth
John Donne (1572–1631)
The Apparition
John Milton (1608–1674)
From Paradise Lost
John Gay (1685–1732)
A True Story of an Apparition
David Mallet (1705?–1765)
William and Margaret
William Collins (1721–1759)
Ode to Fear

III. The Gothics and Romantics
Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832)
The Erl-King
The Bride of Corinth
The Dance of Death
Mary Robinson (1757–1800)
The Haunted Beach
William Blake (1757–1827)
Fair Elenor
Robert Burns (1759–1796)
Tam o’ Shanter
Friedrich von Schiller (1759–1805)
A Funeral Fantasie
Nathan Drake (1766–1836)
Ode to Superstition
James Hogg (1770–1835)
The Witch of the Gray Thorn
Sir Walter Scott (1771–1832)
William and Helen
The Wild Huntsman
Samuel Taylor Coleridge (1772–1834)
The Rime of the Ancient Mariner
Kubla Khan
Robert Southey (1774–1843)
To Horror
Matthew Gregory Lewis (1775–1818)
Alonzo the Brave and Fair Imogene
Thomas Moore (1779–1852)
The Lake of the Dismal Swamp
George Gordon, Lord Byron (1788–1824)
Darkness
Percy Bysshe Shelley (1792–1822)
Sister Rosa: A Ballad
John Clare (1793–1864)
The Nightmare
John Keats (1795–1821)
La Belle Dame sans Merci: A Ballad
Heinrich Heine (1797–1856)
The Lorelei
Thomas Hood (1799–1845)
The Demon-Ship 

IV. The Later Nineteenth Century
Victor Hugo (1802–1885)
The Vanished City
Thomas Lovell Beddoes (1803–1849)
The Ghosts’ Moonshine
The Boding Dreams
Doomsday
Henry Wadsworth Longfellow (1807–1822)
Haunted Houses
The Haunted Chamber
Edgar Allan Poe (1809–1849)
The City in the Sea
The Haunted Palace
The Conqueror Worm
Dream-Land
Ulalume
Alfred, Lord Tennyson (1809–1892)
The Kraken
Oliver Wendell Holmes (1809–1894)
The Broomstick Train; or, The Return of the Witches
Robert Browning (1812–1889)
Chillde Roland to the Dark Tower Came
James Russell Lowell (1819–1891)
The Ghost-Seer
Charles Baudelaire (1821–1867)
The Phantom
The Irremediable
William Allingham (1824–1889)
A Dream
George MacDonald (1824–1905)
The Homeless Ghost
George Meredith (1828–1909)
Phantasy
Thomas Bailey Aldrich (1836–1907)
Eidolons
The Lorelei
Apparitions
Algernon Charles Swinburne (1837–1909)
The Witch-Mother
Thomas Hardy (1840–1928)
The Dead Man Walking
Ambrose Bierce (1842–1914?)
A Vision of Doom
Julian Hawthorne (1846–1934)
Were-Wolf
W. E. Henley (1849–1903)
[Untitled]
Guy de Maupassant (1850–1893)
Horror
Edwin Markham (1852–1940)
Wail of the Wandering Dead
The Wharf of Dreams
Emile Verhaeren (1855–1916)
The Miller
A. E. Housman (1859–1936)
Hell Gate
Katharine Tynan (1861–1931)
The Witch
Madison Cawein (1865–1914)
The Forest of Shadows
The Wood Water
The Night-Wind
Hallowmas
W. B. Yeats (1865–1939)
The Phantom Ship
Dora Sigerson Shorter (1866–1918)
The Skeleton in the Cupboard
The Fetch
AE (George William Russell) (1867–1935)
A Vision of Beauty 
 

V. The Twentieth Century
George Sterling (1869–1926)
A Dream of Fear
A Wine of Wizardry
The Thirst of Satan
Edwin Arlington Robinson (1869–1935)
The Dead Village
The Dark House
Christopher Brennan (1870–1932)
[Untitled]
Paul Laurence Dunbar (1872–1906)
The Haunted Oak
Walter de la Mare (1873–1956)
Fear
The Listeners
Drugged
Robert W. Service (1874–1958)
The Cremation of Sam McGee
Robert Frost (1874–1963)
Ghost House
The Demiurge’s Laugh
William Hope Hodgson (1877–1918)
Storm
David Park Barnitz (1878–1901)
Mad Sonnet
Mankind
Edward Thomas (1878–1917)
Out in the Dark
Herman George Scheffauer (1878–1927)
Phantasmagoria
Lilith of Eld
The Shadow o’er the City
Lord Dunsany (1878–1957)
Songs from an Evil Wood
The Watchers
Wilfrid Wilson Gibson (1878–1962)
The Whisperers
The Lodging House
John Masefield (1878–1967)
The Haunted
John G. Neihardt (1881–1973)
The Voice of Nemesis
Siegfried Sassoon (1886–1967)
Haunted
Goblin Revel
Vincent Starrett (1886–1974)
Villon Strolls at Midnight
Georg Heym (1887–1912)
The Demons of the Cities
Rupert Brooke (1887–1915)
Dead Men’s Love
Samuel Loveman (1887–1976)
Ship of Dreams
Conrad Aiken (1889–1973)
La Belle Morte
H. P. Lovecraft (1890–1937)
Despair
To a Dreamere
The Wood
From Fungi from Yuggoth
Harold Vinal (1891–1965)
Apparition
Ghostly Reaper
Clark Ashton Smith (1893–1961)
Ode to the Abyss
The Eldritch Dark
The Medusa of Despair
The Tears of Lilith
A Vision of Lucifer
Robert Graves (1895–1985)
The Haunted House
Frank Belknap Long (1901–1994)
The Goblin Tower
The Abominable Snow Men
Robert E. Howard (1906–1936)
Dead Man’s Hate
Recompense
Donald Wandrei (1908–1987)
Nightmare
From Sonnets of the Midnight Hours
Joseph Payne Brennan (1918–1990)
The Scythe of Dreams
Stanley McNail (1918–1995)
The House on Maple Hill
Donald Sidney-Fryer (b. 1930)
Midnight Visitant
Richard L. Tierney (b. 1936)
The Evil House
To the Hydrogen Bomb
Bruce Boston (b. 1943)
The Nightmare Collector
Ghost Blood
Brett Rutherford (b. 1947)
Fête
G. Sutton Breiding (b. 1950)
The Worm of Midnight
Black Leather Vampyre
W. H. Pugmire (b. 1951)
The Outsider’s Song
Gary William Crawford (b. 1953)
The Formicary
Keith Allen Daniels (1956–2001)
Stonehenge
Leigh Blackmore (b. 1959)
Terror Australis
Ann K. Schwader (b. 1960)
The Coming of Chaos 

 
Index of Poets
Acknowledgments


Dreams of Fear: Poetry of Terror and the Supernatural
a cura di S.T. Joshi e Steven J. Mariconda
Hippocampus Press, 2013
brossura, 348 pagine, $20.00
ISBN 9781614980278
Andrea Bonazzi

martedì 2 ottobre 2012

A Haunted Mind, nel mondo “oscuro e contorto” di H.P. Lovecraft

A Haunted Mind, 2012, copertina“Oscuro” d’accordo… ma definire “contorto” fin dal sottotitolo il mondo di H.P. Lovecraft, da un punto di vista letterario o biografico che sia, già lascia intravedere un certo approccio quantomeno eccentrico a quel che si dichiara essere un saggio: A Haunted Mind. Inside the Dark, Twisted World of H.P. Lovecraft, scritto dal nordirlandese Dr. Bob Curran per la New Page Books, un marchio editoriale dell’americana Career Press.

“Probabilmente, nessuno scrittore americano ha avuto un maggior impatto sulla moderna scena horror di Howard Phillips Lovecraft, l’uomo che ha creato i Miti di Cthulhu, con i suoi strani dèi, libri proibiti e luoghi misteriosi. Ma che tipo di uomo era, Lovecraft? Come ha creato un tale terribile universo, e da dove preso la propria ispirazione? Era basata, come qualcuno ha detto, su conoscenze esoteriche dimenticate o addirittura rinnegate da ogni persona sana di mente?”

Questa la presentazione resa in italiano dalla quarta di copertina del volume, che prosegue: “In A Haunted Mind, il Dr. Bob Curran esplora ciò che ha motivato Lovecraft – la sua vita personale è altrettanto strana di alcune delle sue creazioni – e che lo ha condotto a creare il suo cosmo terribile. Utilizzando sia il folklore che la storia, il Dr. Curran indaga su una vasta gamma di misteri lovecraftiani”.

L’autore è un esperto di miti e di leggende con numerose monografie del genere al suo attivo, dal folklore celtico alle “terre perdute” fino alle guide su streghe, fate, zombie, licantropi o vampiri. E il metodo applicato in questo libro è il medesimo usuale in tale “saggistica del mistero”, il che può risultare interessante nel ripercorrere in quest’ottica particolare il vasto corpus dei “miti di Cthulhu”, di stampo altrimenti esclusivamente letterario, ma si rende inqualificabile e assurdo a fronte di ricostruzioni biografiche fornite senza un minimo di documentazione.

L’intero lavoro si presenta sprovvisto sia di note che di bibliografia, rendendo impossibile il controllo delle fonti, talvolta citate nel testo con il solo nome d’un autore e ancor più volte affidate a quel “come qualcuno ha detto” letto poco più sopra, all’“alcuni affermano”, al condizionale dei “potrebbe”.

Non un grosso problema nelle tre sezioni dell’opera dedicate rispettivamente alla descrizione dei libri proibiti, alle entità del ciclo lovecraftiano e ai luoghi delle sue ambientazioni, in singoli capitoli che molto devono alla precedente e dettagliata Cthulhu Mythos Encyclopedia di Dan Harms, ma che si espandono a divagare in ulteriori associazioni con le varie mitologie, con la leggenda sia tradizionale che contemporanea, col folklore angloamericano. Correlazioni azzardate, spesso inconsistenti, ma anche curiose e generalmente divertenti in una semplice lettura d’intrattenimento, persino ludica alla maniera di certi supporti per il gioco di ruolo.

La nota dolente, e il limite assai criticato all’opera presente, è soprattutto nella sua parte introduttiva che pretende di fornire un ritratto biografico di Lovecraft. Dichiaratamente documentatosi su A Dreamer and a Visionary: H.P. Lovecraft in his Time (la ridotta edizione britannica della biografia scritta da S.T. Joshi), l’autore aggiunge considerazioni tutte proprie e menziona “voci” ed episodi impossibili da verificare senza, appunto, indicare alcuna fonte. Affermazioni che hanno del grottesco, come quella secondo cui Lovecraft, dopo essersi ritirato da scuola nel 1905, “prese a vagare di notte in giro per le strade, parlando da solo e fermandosi alle finestre illuminate per sbirciarvi dentro e spaventare i bambini piccoli” (pag. 10: “He took to wandering about the streets at night talking to himself and stopping at lighted windows to peer in and frighten small children”). Più oltre afferma che Farnsworth Wright gli respingesse i racconti essenzialmente per ripicca, a causa delle critiche negative fatte anni prima a quel che sarebbe divenuto il direttore di Weird Tales. E via così...

Parlando del matrimonio, “qualcuno ha commentato che, per Lovecraft, fu «amore al primo dollaro»“ (pag. 18). “Qualcuno” chi? E ancora si confondono insieme fatti e giudizi del tutto personali: “troppo disperato o troppo pigro per trovare lavoro, spese la prima metà del 1924 vagando in giro per New York” (pag. 20). Altrove si avanzano ipotesi anche “sensazionali” immediatamente poste in dubbio o smentite nella prosecuzione stessa della frase: l’amicizia col giovane Frank Belknap Long e poi con un allora tredicenne Robert H. Barlow, per esempio, “indusse al sospetto che, nelle ultime fasi della propria vita, Lovecraft fosse qualcosa di simile a un predatore sessuale, ossessionato da giovani uomini e ragazzi. Comunque, non c’è assolutamente nulla a suggerire che fosse questo il caso, o che Lovecraft avesse esplicite tendenze omosessuali verso Barlow” (pag. 22). Biografia o gossip?

Critiche maggiormente dettagliate vengono mosse da Michael R. Collings sul sito web di Hellnotes, ma è possibile farsi un’idea dei contenuti di A Haunted Mind attraverso i servizi del LookIside! di Amazon.com, in un’anteprima di testo che comprende anche le prime dieci pagine della discussa introduzione.

'Lovecraft', illustrazione di Ian DanielsChi ben conosca l’opera e la vita di H.P. Lovecraft, non sarà positivamente impressionato dal quel che in effetti appare come una dispersiva compilazione di descrizioni e note attorno ai Cthulhu Mythos, mischiando insieme riferimenti fra i più eterogenei: dagli scrittori dell’originale narrativa agli autori del role-playing di The Call of Cthulhu, passando per l’occultismo esplicito di un Kenneth Grant fino alle menzionate escursioni nei “misteri” alla Voyager – volendo menzionare un calzante modello della TV italiana –, senza distinguere più quel che è finzione. Ma basterebbe aver chiaro cosa ci sia da attendersi dal tutto: un divertissement a tema lovecraftiano, anziché un saggio.

A mettere d’accordo proprio tutti saranno, comunque, le suggestive illustrazioni di Ian Daniels per la copertina a colori e le numerose tavole in bianco e nero degli interni, a doppia pagina per ogni apertura di capitolo.

Informazioni ulteriori (al momento errate per prezzo e numero di pagine) presso il sito ufficiale della casa editrice New Page Books.

A Haunted Mind
Inside the Dark, Twisted World of H.P. Lovecraft
Dr. Bob Curran
Career Press/New Page Books, 2012
brossura, 352 pagine, $19.99
ISBN 9781601632197
Andrea Bonazzi

venerdì 8 luglio 2011

The Golden State Phantasticks, saggi di Donald Sidney-Fryer sulla poesia e il fantastico

The Golden State Phantasticks, 2011, copertinaUltimo poeta fantastico nella lunga tradizione del romanticismo californiano, da Ambrose Bierce a George Sterling fino all’amico e primo mentore Clark Ashton Smith, Donald Sidney-Fryer raccoglie per la prima volta in unico volume la propria produzione saggistica, le introduzioni e recensioni su poesia e letteratura fantastica scritte nell’arco di oltre mezzo secolo.

Pubblicato sotto il marchio della Phosphor Lantern Press di Westchester, Los Angeles, The Golden State Phantasticks. The California Romantics and Related Subjects – Collected Essays and Reviews by Donald Sidney-Fryer riunisce il materiale dedicato ai poeti e fantasisti romatici del “dorato stato” della California, dai classici e autorevoli saggi su C.A. Smith agli interventi, appunto, su Sterling e Bierce sino a Nora May French, ampliandosi tuttavia in un più vasto panorama di autori accomunati da una poetica fantasticamente visionaria e weird.

Accanto alle opere critiche e bio-bibliografiche incentrate su Smith, dal caposaldo “The Sorcerer Departs” alle presunte influenze letterarie da parte di Lord Dunsany e H.P. Lovecraft, troviamo un ritratto di Robert E. Howard e un’analisi dell’epica nei suoi versi, e ancora scritti su Francis Marion Crawford oltre a un’appendice con alcune recensioni, fra l’altro, su William Hope Hodgson, Frank Belknap Long e altri, il tutto finalmente ristampato e reperibile a distanza, in qualche caso, di decenni.

L’edizione è diffusa per un periodo di tempo limitato attraverso il solo webstore di lulu.com. Maggiori informazioni, con una nota editoriale, presso la pagina dedicata su alangullette.com. Qui a seguito un indice dei contenuti:

Foreword/Forward in a Phantastick Mode!
The Sorcerer Departs: Clark Ashton Smith (1873-1961)
Clark Ashton Smith: Poet in Prose
George Sterling (1869-1926): Hesperian Laureate
A Garland of Poems by George Sterling
A Memoir of Timeus Gaylord
A Visionary of Doom: Ambrose Bierce, Poet (1842-1914)
The Last of the Great Romantic Poets
A Statement for Imagination
The Last Lutenist: Christian Gottlieb Scheidler
Francis Marion Crawford: A Neglected But Not A Forgotten Master
Francis Marion Crawford: Romantist Nonpareil
Robert E. Howard: Frontiersman of Letters
Robert E. Howard: Epic Poet in Prose
The Alleged Influence of Lord Dunsany on Clark Ashton Smith
Klarkash-Ton and E’ch-Pi-El
Nora May French: Somewhere Between Eulalie and Edna St. Vincent Millay
Appendix of Lesser Reviews and Miscellanea
Aknowledgments


The Golden State Phantasticks. The California Romantics and Related Subjects
Collected Essays and Reviews
Donald Sidney-Fryer
Phosphor Lantern Press, 2011
copertina rigida, 454 pagine, $40.00

Andrea Bonazzi

martedì 21 giugno 2011

Lovecraft e le ombre nei ricordi di Frank Belknap Long

Lovecraft e le ombre, 2011, copertinaEsce per il marchio editoriale di Profondo Rosso Lovecraft e le ombre, versione italiana del volume H.P. Lovecraft: Dreamer on the Nightside di Frank Belknap Long, scritto nel 1975 in memoria dell’amico Howard Phillips Lovecraft. Suoi singoli capitoli erano apparsi già fra il 2007 e il 2009 sulle pagine bimestrali di Mystero, materiale finalmente riunito nella sua versione integrale per la traduzione di Nicola Lombardi che pure firma l’introduzione del volume.

Il libro fu scritto in fretta e furia e pubblicato presso l’Arkham House come risposta all’uscita, solamente pochi mesi prima, del volume Lovecraft: a Biography, prima biografia di HPL scritta da un Lyon Sprague De Camp accusato di applicare scarsa obbiettività e simpatia personale, oltre a impietosi giudizi professionali, verso lo scomparso scrittore del New England. Long ne lesse in anticipo le bozze e decise di dare una risposta che rispecchiasse maggiormente la figura personale del gentiluomo di Providence.

Composto come una frettolosa e disordinata sequenza di non sempre precisi ricordi personali, Dreamer on the Nightside presenta tutti i difetti e pure gli innegabili pregi di un’opera del genere, dispersiva e priva del rigore sistematico di un saggio vero e proprio nella sua pretesa di confutare il ritratto proposto da De Camp, ma vivida nelle dirette memorie di un lungo e intimo rapporto di amicizia, pur se attraverso i filtri dell’età e della distanza temporale.

Nonostante le ovvie carenze strutturali, delle quali Long è peraltro consapevole, il saggio possiede un indubbio interesse per quanto riguarda il lato umano del maestro di Providence, costituendo, come rimarca ancora l’autore nella sua Introduzione, l’omaggio di una persona affezionata che ha intrattenuto con Lovecraft un rapporto di amicizia durato dodici anni, fatto di scambi di opinioni, lettere, condivisione di interessi e di conoscenze.

H.P. Lovecraft: Dreamer on the Nightside, 1975, copertinaSi citano personaggi importanti sia per Lovecraft che per Long, come W. Paul Cook considerato dal primo come [...] luce brillante fra i giornalisti amatoriali”, editore fra l’altro della prima raccolta di poesie di Belknap Long A Man from Genoa. Come si fa affettuosa menzione di personaggi quali Zealia Bishop i cui racconti, come “The Mound” (“Il tumulo”), furono “revisionati” da Lovecraft, scrittrice descritta da Long come [...] una donna di grande fascino, e di eccezionale bellezza”, per citarne solo alcuni. Nomi che all’interno di una biografia sistematica occuperebbero solo un posto di contorno.

D’altronde, come conclude Frank Belknap Long in sede introduttiva a proposito di una ideale descrizione “pittorica” dell’amico e maestro: “non ho compiuto deliberatamente alcuno sforzo, poi, per evitare che alcune delle seguenti pagine apparissero per quello che un pittore post-impressionista potrebbe pensare sia il modo migliore di rappresentare HPL, se non altro per il fatto che nessuna scuola pittorica precedente avrebbe saputo rendere giustizia alla sua tenebrosa genialità”.

L’edizione italiana si presenta per la cura di Luigi Cozzi riccamente illustrata in bianco e nero, con diverse fotografie e riproduzioni oltre a numerose illustrazioni nel testo (non sempre correttamente segnalate), dalle quattro tavole fra dipinti e incisioni di Francisco Goya ai disegni di Charlie McGill, Hannes Bok, Lawrence Sterne Stevens e Dan Adkins, fino alle sei elaborazioni fotografiche lovecraftiane di Andrea Bonazzi. In conclusione, una nota biografica sullo scrittore newyorkese scomparso nel 1994.

Informazioni presso la pagina web dell’editore.

Lovecraft e le ombre
Frank Belknap Long
Orizzonti del fantastico, Profondo Rosso, 2011
brossura, illustrazioni in b/n, 224 pagine, €24.00
ISBN 9788895294445

Mariano D’Anza

sabato 11 giugno 2011

Fungi #20: un quarto di secolo di fantasy e weird fiction

Fungi #20, 2011, copertinaPubblicato negli Stati Uniti a partire dal 1984, in uscite decisamente irregolari e intermittenti con lunghe pause fra una sospensione e l’altra, il “magazine di fantasy e weird fictionFungi torna alle stampe con un corposo numero 20 a festeggiare il superamento del proprio venticinquennale, e a ben dieci anni di distanza dalla sua ultima, precedente apparizione. Il ritorno della rivista, curata da Pierre V. Comtois sotto il marchio della Fungoid Press, avviene grazie alle moderne tecniche di stampa e distribuzione on demand, che consentono maggiore diffusione per mezzo delle grandi catene librarie online con l’edizione di una ricca brossura in oltre 180 pagine d’ampio formato.

Fra i contenuti, l’omaggio ai 90 anni del venerabile Ray Bradbury e tanta nuova e vecchia narrativa weird, horror, fantasy e di fantascienza fra nuove nuovi e classiche riproposte da R.H. Benson a C.A. Smith, da H.P. Lovecraft a Frank Belknap Long sino a Thomas Ligotti. Oltre ai racconti di Richard A. Lupoff, E.P. Berglund e tanti altri, Robert M. Price ci propone una nuova avventura del barbaro Thongor di Lemuria creato a suo tempo da Lin Carter, mentre uno speciale è dedicato a Ramsey Campbell con la ristampa di un paio di sue rare storie.

A completare il tutto le sezioni di poesia fantastica, interventi critici su C.S Lewis e sull’illustratore Robert Logrippo, in copertina con la sua tavola per l’edizione 1971 del romanzo The Boat of the Glen Carrig di Hodgson. Numerose le illustrazioni in bianco e nero a ospitare i disegni di Theodore Kittleson, Marie Melechinsky, Steve Lines e Toren Atkinson.

Informazioni presso la pagina web del curatore su pierrevcomtois.com. Qui a seguito, il lungo indice dei materiali presentati in questo numero.

Fiction:
Locust Time – Dale Phillips
Forced Conclusion – Pierre V. Comtois
Walking in Longnight – Colleen Drippe
The Tree – H.P. Lovecraft
A Future Odissey – RonHilger
A Good Service – Adam Walter
The Eye Above the Mantle – Frank Belknap Long
Moss Covered Stones – Colleen Drippe
Sergeant Ghost – Richard A. Lupoff
Witch Queen of Lemuria – Robert M. Price
Living the Good Lives – E.P. Berglund
Stacks – Joshua Shapiro
Hounded by Night – Andrew M. Seddon
The Watcher – R.H. Benson
The Hollow Man – Don Webb
Annabel Lee – Glynn Barrass
Sect of the Idiot – Thomas Ligotti
Full Circle – Leah M. Cyr
Novelette:
A Kaleidoscope of Shadows – August Jacobs
How the Universe Got Even With Me, or I Kicked a Crab – C. George Porter
Midnight Corridor – R.J. Zimmerman

Special Ramsey Campbell section:
The Sentinels – Ramsey Campbell
The Hollow in the Woods – Ramsey Campbell

Special Spotlight on David Daniel:
In the Spotlight: David Daniel – Pierre V. Comtois
David Daniel and the Spiral of Time – Ed Ford
Antipodes – David Daniel
Adonis Days – David Daniel
Fallen World – David Daniel

Ray Bradbury Tribute:
Ray Bradbury at 90: A Literary Legend Commences His Tenth Decade – James E. Person, Jr.
What Age Is This? – Ray Bradbury
Bradbury’s Credo – Gregorio Montejo
Ray – Henry J. Vester III

Non Fiction:
Bob Logrippo: Nightmare Scenarist – Pierre V. Comtois
C.S. Lewis and American Pulp Science Fiction – Dale Nelson

Poetry:
The Graveyard Tree – John Grey
Finding the Old Man in the House – John Grey
The Corpse and the Skeleton – Clark Ashton Smith
Frankenstein – John Grey
The Black Lake/A Phantasy – Clark Ashton Smith


Fungi #20
a cura di Pierre V. Comtois
Fungoid Press, spring 2011
brossura, illustrazioni in b/n, 186 pagine, $15.00
ISBN 9781602647589

Andrea Bonazzi

martedì 8 marzo 2011

Frank Belknap Long: un maestro del Weird in unico volume

Frank Belknap Long: Masters of the Weird Tale, 2011, copertinaIl prezzo è certamente esorbitante, ma si tratta della più ampia selezione mai assemblata della narrativa weird di Frank Belknap Long, il che merita senz’altro una segnalazione a dispetto del cronico languore delle nostre tasche.

Si tratta di Frank Belknap Long: Masters of the Weird Tale, opera monumentale – anche in dimensioni, visto il grande formato per circa 1.100 pagine – edita dall’americana Centipede Press nella stessa collana dedicata ai maestri del genere che ha già ospitato omaggi ad Algernon Blackwood e H.P. Lovecraft.

Curata da John Pelan, che pure firma l’introduzione del volume, la raccolta comprende i classici fantastici e horror dello scrittore newyorkese scomparso nel 1994, in 66 titoli insieme alle sue storie meno note, molte delle quali riproposte per la prima volta in questa sede a più di mezzo secolo dalla loro pubblicazione originale su rivista.

Illustrazioni di Harry Clarke, Hannes Bok, Virgil Finlay e Lee Brown Coye, oltre alle tavole originali di Allen Koszowski, Randy Broecker, Gwabryel e Ben Baldwin, accompagnano una ricca iconografia a colori e in bianco e nero di copertine d’epoca e foto dell’autore, per una edizione limitata di 200 copie in cofanetto firmate dal curatore e alcuni degli artisti.

Informazioni e ordini presso la pagina ufficiale di Centipede Press. Qui di seguito, il lungo sommario dei racconti e romanzi brevi di F.B. Long riuniti in questo libro.

Second Night Out
He Came at Dusk
Dark Vision
In the Lair of the Space Monsters
A Visitor from Egypt
Death-Waters
The Space-Eaters
Woodland Burial
The Horror in the Hold
The Eye Above the Mantel
The Man with a Thousand Legs
The Black Druid
In the Tomb of Semenses
The Dark Beasts
The Dog-Eared God
The Snake God Kills
The Man Who Died Twice
The Horror from the Hills
Lover in the Wilwood
Dr Whitlock’s Price
Fisherman’s Luck
Cottage Tenant
The Horror at Cut-Off Cove
It Will Come to You
A Dangerous Experiment
Dark Awakening
Grab Bags Are Dangerous
The Hounds of Tindalos
Carnival of Crawling Doom
The Desert Lich
The Elemental
The Red Fetish
The Malignant Invader

Rehearsal Night
Johnny on the Spot
The Autumn Visitors
The Brain-Eaters
The Infants from Hell
To Follow Knowledge
Problem Child
The Creeper in Darkness
Return of the Undead
The Devil God
You Can’t Kill a Ghost
Diploma Time
Black Demons Dance
The Ocean Leech
Step Into My Garden
Homecoming
Harvest of Death
The Sea Thing
The Refugees
The Were-Snake
Willie
A Guest in the House
When the Rains Came
A Stich in Time
The Flame Midget
Bridgehead
The Beast Helper
Courtship of the Vampire
The Golden Child
Census Taker
The Mississippi Saucer
Gateway to Forever
The Peeper


Frank Belknap Long: Masters of the Weird Tale
a cura di John Pelan
collana Masters of the Weird Tale, Centipede Press, 2011
copertina rigida in cofanetto, illustratzioni a colori, 1.100 pagine, $295.00
ISBN 9781933618715

Andrea Bonazzi

venerdì 28 gennaio 2011

A Weird Writer in Our Midst, Lovecraft agli albori della critica

A Weird Writer in Our Midst, 2010, copertinaFresco di stampa dall’americana Hippocampus Press, A Weird Writer In Our Midst: Early Criticism of H.P. Lovecraft è una raccolta saggistica curata da S.T. Joshi a presentare i primi approcci critici sull’opera di Howard Phillips Lovecraft, pubblicati in vita e nel periodo successivo alla scomparsa fino alla metà degli anni 50.

Come introduce la nota sulla quarta di copertina originale: – “ci è noto che H.P. Lovecraft fu virtualmente ignorato dalla comunità letteraria mainstream del suo tempo, ben conosciuto piuttosto nel solo minuscolo mondo del giornalismo amatoriale e dei fans del fantastico. Eppure, è sorprendente constatare quanti commenti su Lovecraft siano apparsi in varie sedi, sia preminenti che oscure, nei suoi stessi anni e subito dopo la morte nel 1937”.

Per la prima volta in unico volume, gli albori della critica lovecraftiana vengono presentati in una vasta gamma di testi e d’interventi, dai primi tentativi di analisi sui lavori del Sognatore di Providence, da parte di amici e scrittori come Long e Kleiner, ai necrologi, gli articoli e le memorie personali di colleghi e conoscenti, i commenti dei lettori nelle rubriche della posta su Weird Tales e su Astounding, l’ampia rassegna critica dal fandom degli anni 30 e 40 e, finalmente al di fuori del genere, le prime reazioni dagli ambienti della letteratura e dalla stampa, con le iniziali recensioni dell’esordio librario postumo attraverso la Arkham House. Compreso un commento di Algernon Blackwood da lettera privata ed esclusa, tuttavia, la più famosa, drastica, influente e ristampata delle stroncature: quella di Edmund Wilson in “Tales of the Marvellous and the Ridiculous” (New Yorker, 24 novembre 1945).

Documenti che segnano l’avvio di un riconoscimento critico che tarderà ancora per decenni ad affermarsi, in una gran mole di materiali difficilmente reperibili, sparsi allora fra giornali, riviste o rare e ormai collezionistiche pubblicazioni amatoriali. Un fitto indice di autori e contenuti che preferiamo riportare interamente a seguito, nonostante la lunghezza, in luogo di ulteriori commenti all’edizione:

Introduction – S.T. Joshi
I. Recollections of Lovecraft
Howard P. Lovecraft (1890-1937) – Walter J. Coates
Amateur Affairs – Hyman Bradofsky
[Letter to the Editor] – Robert Bloch
Interlude with Lovecraft – Stuart M. Boland
Howard Phillips Lovecraft – Muriel E. Eddy
I Met Lovecraft – Paul Livingston Keil
The Man Who Came at Midnight – Ruth M. Eddy
II. Criticism in Lovecraft’s Lifetime
A Note on Howard P. Lovecraft’s Verse – Reinhart Kleiner
Howard P. Lovecraft’s Fiction – W. Paul Cook
The Vivisector – Zoilus [Alfred Galpin]
Preface to The Shunned House – Frank Belknap Long, Jr.
A Weird Writer Is in Our Midst – Vrest Orton
The Sideshow – B.K. Hart
What Makes a Story Click? – J. Randle Luten
III. Comments from Readers
A. Weird Tales
B. Astounding Stories
IV. Criticism from the Fan World
H.P. Lovecraft, Outsider – August Derleth
A Master of the Macabre – August Derleth
Disbelievers Ever – R.W. Sherman
The Last of H.P. Lovecraft – J.B. Michel
What of H.P. Lovecraft? Or, A Commentary upon J.B. Michel – Autolycus
H.P. Lovecraft: Strange Weaver – J. Chapman Miske
Lovecraft and Benefit Street – Dorothy Walter
[Letters to the Editor] – Thomas Ollive Mabbott
A Plea for Lovecraft – W. Paul Cook
Let’s All Jump on H.P.L. – P. Schuyler Miller
Howard Phillips Lovecraft – Michael Harrison
The Lovecraft Cult – Arthur F. Hillman
Lovecraft Is 86 – Francis T. Laney
Rusty Chains – John Brunner
Some Notes on HPL – Sam Moskowitz, Fritz Leiber, Edward Wood, John Brunner
V. Notices from the Literary Community
Mystery and Adventure [The Outsider and Others] – Will Cuppy
Horror Story Author Published by Fellow Writers
[Review of The Outsider and Others] – T.O. Mabbott
Such Pulp as Dreams Are Made On – Robert Allerton Parker
Macabre, Lyrical and Weird – Peter De Vries
Mystery and Adventure [Beyond the Wall of Sleep] – Will Cuppy
Nightmare in Cthulhu – William Poster
Books Alive [1944] – Vincent Starrett
Bookman’s Holiday – Charles Collins
[On Lovecraft] – Algernon Blackwood
Mystery and Adventure [Marginalia] – Will Cuppy
Poesque Doodles – Marjorie Farber
Books Alive [1945] – Vincent Starrett
The Phoenix Nest – William Rose Benét
[Review of Supernatural Horror in Literature] – Fred Lewis Pattee
Pilgrims trough Space and Time – J.O. Bailey
Imagination Runs Wild – Richard B. Gehman
Books Alive [1949] – Vincent Starrett
A Bookman’s Notebook – Joseph Henry Jackson
Sabbat-Night Reading – E.O.D. Keown
Of Good and Evil – [Anthony Powell]
The Genius Who Lived Backwards – Vincent H. Gaddis
Appendix: Some Vignettes

Copertina di Jason C. Eckhardt, informazioni sul libro presso la pagina dedicata sul sito web dell’editore.

A Weird Writer In Our Midst: Early Criticism of H.P. Lovecraft
a cura di S.T. Joshi
Hippocampus Press, 2010
brossura, 254 pagine, $20.00
ISBN 9780984480210

Andrea Bonazzi

giovedì 30 dicembre 2010

The Arkham Sampler (1948-1949)

The Arkham Sampler (1948-1949), 2010, copertine
The Arkham Sampler (1948-1949), 2010, volumi

Oggi rari e pregiati pezzi da collezione, i fascicoli di The Arkham Sampler furono pubblicati in otto uscite trimestrali fra il 1948 e 1949, curati da August Derleth come rivista di anticipazioni, articoli, recensioni e lettere per la sua Arkham House.

Sotto la copertina composta da Ronald Clyne, riproposta con diversa colorazione in ogni numero, nel magazine trovarono ampio spazio anche poesia e narrativa breve, spesso anche originale, degli autori che fecero le fortune della piccola casa editrice specializzata di Sauk City: dai classici H.P. Lovecraft, R.E. Howard e C.A. Smith fino a Frank Belknap Long, Robert Bloch, Carl Jacobi ed E. Hoffmann Price, o ancora Anthony Boucher, David H. Keller, H. Russell Wakefield e Alfred E. van Vogt, e i “giovani” Ray Bradbury, Fritz Leiber e Theodore Sturgeon

Una ghiotta parata di autori e contenuti, sinora riservata a pochi appassionati ma oggi riproposta al completo in The Arkham Sampler (1948-1949), con l’accurata ristampa in fac-simile dell’intera doppia annata: ottocento pagine riprodotte in un set di due tomi co-pubblicato dalla canadese Battered Silicon Dispatch Box insieme all’Arkham House, con la collaborazione della August Derleth Society.

La tiratura è limitata a sole 250 coppie di volumi rilegati in tela, al costo di 149.95 dollari canadesi. Informazioni e acquisto presso le pagine dedicate sui siti web di The Battered Silicon Dispatch Box e della Arkham House.

The Arkham Sampler (1948-1949)
a cura di August Derleth
Battered Silicon Dispatch Box, 2010
copertina rigida, 2 volumi, 800 pagine, $149.95
ISBN 9781552469279

Andrea Bonazzi

lunedì 11 ottobre 2010

Qualcosa di Robert H. Barlow

Robert H. Barlow, fotoDi Robert Hayward Barlow (1918–1951) restano soprattutto note le connessioni con Howard Phillips Lovecraft, con il quale entra in corrispondenza nel 1931 nascondendo la propria vera età, almeno sino all’incontro con lo scrittore suo ospite tre anni più tardi in Florida.

Genio precoce e appassionato del fantastico, il giovanissimo Barlow entra presto in contatto epistolare con Clark Ashton Smith, con Robert E. Howard e altri ammirati autori di Weird Tales; inizia egli stesso a scrivere, assistito da un Gentiluomo di Providence sempre prodigo di consigli; prende a collezionare manoscritti, spesso offrendosi di batterli a macchina preservando in questo modo molti originali altrimenti destinati alla dispersione, quando non all’oblio. Diventa editore e tipografo in proprio realizzando fanzines come The Dragon-Fly (1935-1936) e Leaves (1937-1938), dando a stampa nel 1935 The Goblin Tower, la prima raccolta di poesie di Frank Belknap Long, e The Cats of Ulthar del medesimo Lovecraft in numero limitato di copie, progettando altri volumi ancora di Whithehead, di C.L. Moore e di Smith sull’impeto di un entusiasmo che non riuscirà, tuttavia, a tenere il passo con gli impegni.

La narrativa di Robert H. Barlow conta sei fra semplici revisioni e collaborazioni con H.P. Lovecraft, il quale fornì titolo al brevissimo racconto d’esordio “The Slaying of the Monster” (1931 circa) risistemandone la prosa, seguìto da “Il tesoro del mostro stregone” (The Hoard of the Wizard-Beast, 1933), tradotto in italiano ma difficilmente reperibile sulle riviste Fictionaire (n. 1, ottobre 1999) e Mystero (n. 46, marzo 2004). Entrambe le storie sono rimaste inedite fino al 1994, mentre solitamente incluse nelle raccolte lovecraftiane sono “Il match di fine secolo” (The Battle That Ended the Century, 1934), goliardica e in origine anonima messa in parodia del giro di colleghi e conoscenti; “Universi in sfacelo” (Collapsing Cosmoses, 1935), un frammento di satira sulla fantascienza del periodo; “Finché tutti i mari... ”(«Till A’ the seas», 1935) e “L’oceano di notte” (The Night Ocean, 1936). Proprio quest’ultimo, ironicamente, a lungo e da tanti indicato come un racconto fra i “più maturi” del tardo Lovecraft… sino alla scoperta del manoscritto originale su microfilm, negli anni 90, a dimostrarne invece un minimo intervento, forse meno del 10% sul totale secondo S.T. Joshi.

Diversi racconti tra i primi fino al ciclo degli Annals of the Djinn (1933-1936) inevitabilmente risentono dell’inesperienza di un autore, per quanto dotato, ancora adolescente. Altri come “A Dim-Remembered Story” (1936) trovano invece le stesse sicure e intense atmosfere weird di “The Night Ocean”, e meriterebbero maggior diffusione se non una traduzione in italiano.

H.P. Lovecraft, Robert H. Barlow, Bernice e Wayne Barlow, fotoUno scritto olografo di Lovecraft tra le “Istruzioni in caso di decesso” designò R.H. Barlow, come sappiamo, quale proprio esecutore letterario. Di qui, tuttavia, una serie di incomprensioni e d’immotivati risentimenti da una parte dei contatti comuni che, ancora ignari, vedevano il giovane “appropriarsi” delle carte dello scrittore del Rhode Island... Con Derleth e Wandrei che già si affannavano per pubblicarne l’opera mentre, sommerso di problemi personali, il povero Barlow sembrava non combinare nulla.

In realtà si deve a lui la conservazione della gran parte del materiale e degli scritti lovecraftiani, e il loro affidamento in custodia a una biblioteca. Robert Barlow cura quindi l’edizione di Notes and Commonplace Book (1938) e, parzialmente fugati gli spiacevoli screzi, collabora infine alla preparazione di The Otsider and Others, il primo volume Arkham House nel 1939, per poi raccogliere i suoi personali ricordi in “The Wind That Is in the Grass: A Memoir of H.P. Lovecraft in Florida” (1944). “Memories of Lovecraft” (1934) è invece una fresca memoria della lunga visita di quell’anno presso la famiglia Barlow a De Land, Florida, attraverso le annotazioni del momento. Pubblicato integralmente solo nel 1992 (On Lovecraft and Life, Necronomicon Press), una sua parziale redazione emendata da August Derleth apparve come “The Barlow Journal” nel 1959 e nel ’66, probabile riferimento per la versione italiana proposta in Tutto Lovecraft vol. 9: Demoni e meraviglie (Fanucci, 1990) con il titolo di “«Diario» di una visita”.

Dopo la scomparsa di HPL, come a chiudere un capitolo di vita l’interesse si sposta drasticamente verso la poesia, già praticata e apparsa in pubblicazioni amatoriali. L’incontro con il “movimento attivista” di Lawrence Hart, nel 1939, spinge Barlow ad abbandonare la tradizione metrica formale per dedicarsi al verso sperimentale: vince premi universitari con Poems for a Competiton (1942) e pubblica View from a Hill (1947), mentre una terza raccolta Accent on Barlow: A Commemorative Anthology giungerà postuma nel 1962.

Perfeziona nel frattempo gli studi in antropologia e storia, e intorno al 1943 si trasferisce in Messico dove insegna sino a ottenere la cattedra di professore al Mexico City College. Esperto di lingua Nahuatl, Robert H. Barlow diviene un autentico pioniere della ricerca storica e linguistica nel paese, un’autorità sul periodo messicano fra il XIV e il XVII secolo.

Necrologio di R.H. Barlow sul Mexico City Collegian, 18 gennaio 1951Ma subisce ricatto in quanto omosessuale... Un possibile scandalo gli costerebbe al minimo la carriera e – benché non dimostrato che ciò fosse all’origine dell’atto, nell’insieme di una personalità sensibile e complessa – nel 1951, a soli trentadue anni, mette fine alla propria esistenza in un’overdose di barbiturici. Nell'immagine ingrandibile qui accanto, l'articolo di necrologio apparso il 18 gennaio del ’51 sul Mexico City Collegian, il giornale pubblicato in inglese al college di Città del Messico.

La sua poesia e narrativa fantastica sono raccolte nel volumetto Eyes of the God: The Weird Fiction and Poems of R.H. Barlow uscito nel 2002 presso Hippocampus Press, mentre l’intero epistolario Lovecraft-Barlow esistente, completo delle memorie lovecraftiane, è apparso in O Fortunate Floridian: H.P. Lovecraft Letters to R.H. Barlow, nel 2007 per i tipi della University of Tampa Press. Alla prima monografia critica su Robert Barlow sta lavorando l'esperto italiano Massimo Berruti, in un libro di futura uscita.

A seguito, per concludere, un esempio della poesia di Barlow con gli ultimi versi composti quattro anni prima della morte:


“Intimations of Mortality” (Fall 1947) di Robert H. Barlow, in Eyes of the God (Hippocampus Press, 2002), traduzione di A. Bonazzi.

Andrea Bonazzi

(in prima versione su In Tenebris Scriptus il 20/08/08)

martedì 28 settembre 2010

Qualcosa di Frank Belknap Long

Un giovane Frank Belknap Long, foto“[...] Frank Belknap Long, dunque, è il nostro poeta nuovo — nello scrivere poemi che avrebbero potuto essere firmati dai più grandi fra gli elisabettiani minori, con uno almeno, «The Marriage of Sir John de Mandeville,» degno di un Christopher Marlowe. Per Long, l’orribilità della vita come si può trovare nelle moderne città cessa di esistere, ma nel suo rifiuto del realismo per come lo vedono i suoi contemporanei c’è una strada risplendente verso più raffinate cose, e verso lo slancio misericordioso che muta in permanenza ogni poesia tragica e maggiore”.

Questa la conclusione, decisamente generosa, della breve prefazione scritta da Samuel Loveman per A Man From Genoa and Other Poems (The Recluse Press, 1926), libro d’esordio e prima raccolta di poesie di un allora venticinquenne Frank Belknap Long. Giovane promessa nel circuito letterario del giornalismo amatoriale, già Howard Phlillips Lovecraft ne aveva tessuto le lodi in un articolo del 1924 per la United Amateur Press Association, apparso senza firma per evitare forse accuse di parzialità, vista la nota e stretta amicizia fra i due iniziata per via epistolare tre anni prima.

Sempre il Gentiluomo di Providence assisterà Robert H. Barlow, nel corso di una lunga visita in Florida, nella composizione e stampa – riaggiustandone qui e là la metrica – di The Goblin Tower (Dragon-Fly Press, 1935), una minuscola edizione “a sorpresa” che andava a riunire i più recenti versi. Compresi quelli apparsi su rivista, innanzi tutto su Weird Tales del quale Long fu tra i primi contributori per la poesia fantastica, con una dozzina di titoli pubblicati fra il 1925 e il ’38.

Sognante esotismo e un senso del meraviglioso spesso proiettato in cornice storica, partendo dalle atmosfere rinascimentali o elisabettiane dei suoi poemi maggiori, costituiscono i temi portanti nella versificazione di Belknap Long, assai più che l’horror o le fantasie cosmiche comuni ad amici e colleghi quali Clark Ashton Smith, Donald Wandrei o lo stesso Lovecraft.

H.P. Lovecraft & Frank Belknap Long, illustrazione di Andrea BonazziMa si tratta di una produzione poetica destinata a limitarsi, in linea di massima, agli anni giovanili: lo scrittore newyorkese prenderà in seguito altre strade, specialmente dedicandosi alla fantascienza dopo gli anni 30, in una lunga e intensa carriera come autore di romanzi, racconti e saggi, benché non particolarmente fortunata, attraverso l’intera storia della letteratura fantastica americana del suo secolo, per spegnersi novantatreenne nel 1994.

Un’edizione leggermente variata di The Goblin Tower (The New Collector’s Group, 1949) viene riproposta a oltre un decennio di distanza, e solo nel 1977 vedrà la stampa In Mayan Splendor, un volume Arkham House che riunisce i contenuti dei due precedenti, splendidamente illustrato da Stephen E. Fabian. A un anno dalla scomparsa, il resto delle poesie sparse o ancora inedite di Long viene infine recuperato, ancora dalla più piccola editoria specialistica, nel fascicolo The Darkling Tide: Previously Uncollected Poetry (Tsathoggua Press, 1995).

Di Frank Belknap Long resta nota in Italia la sola principale narrativa, dal più celebre “I segugi di Tindalos” in poi. Solamente tre delle sue poesie risultano tradotte e non facilmente reperibili nell'ambito delle pubblicazioni specializzate, tutte e tre apparse sulle pagine di Yorick Fantasy Magazine nel corso di una dozzina d’anni: “Mistiche bestie di Sibilla” sul numero 8/9 del 1989, “L’altra Innsmouth” (Innsmouth Revisited) sul n. 30/31 del 2000 e “Nello splendore dei Maya” (In Mayan Splendor), nel n. 32/33 del 2002.

A seguito, un esempio della poesia di Long, in scelta e versione personali come di consueto, a concludere quel che vuol essere appena rapido sguardo verso un aspetto quasi del tutto trascurato, qui almeno, della letteratura weird e del fantastico.


Andrea Bonazzi

(pubblicato su In Tenebris Scriptus il 7/11/08)

mercoledì 7 luglio 2010

Randolph Carter and the Priests of Baal-Naplong. La prima (e sconosciuta) parodia di Lovecraft a fumetti

Tributi e omaggi a H.P. Lovecraft sono oggi comuni nella cultura popolare e, soprattutto nei comics, il Nostro è stato omaggiato innumerevoli volte. Il critico Don G. Smith fa risalire i primi adattamenti a fumetti di Lovecraft agli albi della EC che uscivano negli anni 50, vecchie riviste oggi ingiallite come Vault of Horror, Creepy o Chamber of Darkness. “E invero è appropriato che i primi adattamenti di Lovecraft si trovino nelle strisce che apparivano negli EC Comics, che nei fumetti stanno a rappresentare ciò che Weird Tales è stato per i pulp-magazine”. (cfr. D.G. Smith, H.P. Lovecraft in Popular Culture, McFarland, NC, 2006, p. 144). Ma per trovare l’omaggio più curioso di tutti, nel medium di cui si tratta, si deve andare ancora più indietro, fino ai lontani anni 20... Ai tempi in cui HPL era ancora vivo e vegeto!

Caricatura di Lovecraft disegnata da Frank Belknap LongPochissimi, infatti, sono a conoscenza (non sicuramente il critico di cui sopra) di una rarissima serie di strisce che lo scrittore Frank Belknap Long (1901-1994), amico e corrispondente di Lovecraft, ideò come un palese omaggio al suo mentore di Providence. Queste disegnavano, mettendo in scena sulla carta, addirittura HPL stesso – qui rappresentato in versione un po’ picaresca e un po’ caricaturale dall’amico – nei panni del suo personaggio autobiografico Randolph Carter!

Questo – a sinistra – il personaggio uscito dalla matita di Long. Chiaramente , si tratta di HPL ritratto nelle vesti di Vecchio Gentiluomo cui spesso si atteggiava.

Tale serie di fumetti inediti risale al 1926, ed era partita come uno scherzo privato tra i due autori; la cosa curiosa è che Long la disegnò sul retro di alcune cartoline che inviò a Lovecraft, e all’opera diede anche un titolo: Randolph Carter and the Priests of Baal-Naplong. Una vera rarità, perché si tratta del primo pastiche lovecraftiano in assoluto, almeno nel campo delle nuvole parlanti!

Non sappiamo di quante tavole sia composto questo singolare fumetto, curioso a dir poco; fatto sta che il sottoscritto era riuscito, anni addietro, a recuperarne qualcuna che fu pubblicata (per la prima e unica volta) sulle pagine di alcuni numeri della ormai introvabile fanzine statunitense Yawning Vortex. Quest’ultima rivista era curata al tempo dal giovane Perry Grayson e sotto l’imprint della Tsathoggua Press uscì, aperiodicamente, per un totale di dieci numeri,dal 1994 al 1998. Dedicata alla letteratura fantastica e al weird, e in particolare al cosmic horror di autori come Lovecraft, Clark Ashton Smith e William Hope Hodgson, sulle sue pagine sono apparse in gran numero cose inedite o poco conosciute di questi scrittori.

The Frank Belknap Long Collector #4A partire dal n. 3, datato febbraio 1995, Yawning Vortex iniziò a presentare al suo interno una specie di supplemento, The Frank Belknap Long Collector, dedicato interamente all’autore de “I Segugi di Tindalos” e L’Orrore dalle Colline (per citare solo due dei suoi capolavori), di cui Grayson era un grande estimatore.

Qui apparvero anche alcune tavole del “serial” in vignette di cui stiamo trattando, che vedeva appunto nei panni irriverenti di protagonista un Lovecraft/Randolph Carter impegnato a fronteggiare alcune orride e al tempo stesso divertenti creature. L’intento di Long era satirico e sicuramente pugnace, e col suo fumetto intendeva produrre una parodia per mettere alla berlina le idee da vecchio Conservatore di Lovecraft, come espresse nelle lettere che questi gli scriveva, e che erano in netto contrasto con le sue più orientate verso un ideale progressista.

La satira è palese in ogni tavola, e (come primizia assoluta, perché non sono mai state ristampate dalla loro originale pubblicazione, e tantomeno si trovano sul web) qui sotto ne presentiamo tre in sequenza tra quelle che siamo riusciti a recuperare.

Randolph Carter sfida i demoni di Baal-NaplongTavola 1 [Episodio 2 di Randolph Carter and the Priests of Baal-Naplong]:

Ogni disegno è un episodio del serial a sè stante, che è composto da vari segmenti strutturati in capitoli distinti. Questo sopra, il secondo, si intitola “Randolph Carter sfida i demoni di Baal-Naplong”. Qui vediamo Lovecraft (con in mano la “Spada del Puritano”!) che affronta delle strane creature ognuna delle quali rappresenta una “fobia” dello scrittore: distinguiamo, tra le altre, una curiosa “Zanzara Latina”, una “Pulce Ribelle”, un grottesco spirito della “Mendacità di Nietzsche” e un... “Demone dell’Erotismo”!

Nietzsche, l’erotismo, il problema dell’immigrazione da parte dei popoli di origine latina, erano tutti temi toccati da Lovecraft e da Long nelle missive che i due si scambiavano a ritmo quasi quotidiano. I temi dell’attualità politica erano quelli sui quali dibattevano (e divergevano) con particolare ardore, ed emergono anche in questi fumetti che Long chiamava, molto appropriatamente, “vignette politiche”.

Randolph Carter è incalzato da una piovraTavola 2 [Episodio 3 di Randolph Carter and the Priests of Baal-Naplong]:

In questa caricatura, dal titolo “Randolph Carter è incalzato da una piovra”, scorgiamo un riferimento, neppure tanto velato, alla creazione cardine di Lovecraft: il tentacolato Cthulhu, che Long disegna come una specie di “Barbapapà” con un unico pseudopodo che fuoriesce al posto della bocca. L’“obesità”, ovviamente, è un modo divertente per fare riferimento alla taglia smisurata della creatura.

Randolph Carter va in cerca delle sue origini genealogicheTavola 3 [Episodio 4 di Randolph Carter and the Priests of Baal-Naplong]:

La saga continua con questo episodio che mostra Lovecraft/Carter il quale, durante le sue peregrinazioni, scopre chi siano i suoi veri antenati: ovviamente, Long non poteva mostrare che dei dinosauri! “Che stupendi antenati!”, esclama Lovecraft nella divertente vignetta.

Caricatura di Frank Belknap Long disegnata da LovecraftNon resta da dire che sarebbe bello, prima o poi, vedere riunite tutte le vignette disegnate da Frank Belknap Long e scoprire come prosegue l’epopea fumettistica di Carter! Ma questa, lo sappiamo, è un’impresa improba anche per il più tenace dei ricercatori, poiché gran parte della corrispondenza tra i due amici scrittori è andata oggi perduta, e le missive e le cartoline superstiti sono ancora per l’80% inedite. Ma a noi piace immaginare che la saga sia andata avanti ancora a lungo, e che altre chicche e curiosità come questa giacciano sepolte nel carteggio oggi perduto o in mano di privati e ignoti collezionisti.

A titolo di curiosità, riportiamo qui sopra anche la caricatura di Long così come disegnata da Lovecraft in una sua lettera. Lo scrittore di Providence ritrae il suo giovane amico nei panni di un distinto nobiluomo settecentesco... Invero, la legittima vendetta di HPL e la giusta punizione per Long, per aver ideato le sue vignette satiriche e irriverenti. Long, infatti, odiava storia e costumi del passato, e in particolare l’epoca del Rococò!

Pietro Guarriello