lunedì 5 luglio 2010

Stefan Grabinski. Amnesia italiana per un grande autore europeo del fantastico

Stefan GrabinskiNon fosse stato un autore dell’Est europeo d’inizio secolo, morto in bolletta, scordato e ignorato così rapidamente e a lungo, avremmo da tempo i suoi racconti inclusi in ogni antologia di classici del brivido. Invece, il suo nome è praticamente ignoto al pubblico italiano, persino assente dalla saggistica specializzata come dalle più aggiornate enciclopedie letterarie e di settore. Nonostante la riscoperta da tempo in atto altrove, con le nuove edizioni inglesi in special modo. Nonostante il fatto che proprio in Italia si ebbero le sue primissime traduzioni in altra lingua, pubblicate già nei tardi anni 20.

Scomparso nel 1936, dimenticato anche in patria sino agli anni 50 dopo un effimero successo legato a un solo titolo nel corso di una vita breve e travagliata, il polacco Stefan Grabiński fu autore di straordinari racconti fantastici, decisamente inusuali sia per l’epoca che per la tradizione letteraria del proprio paese, pagando a caro prezzo la scelta, senza compromessi verso critica e pubblico, di dedicarsi alla sola narrativa soprannaturale. Anzi, particolarmente a un tipo di racconto weird come se ne sarebbe potuto scrivere in Europa Occidentale e oltre oceano, rinnovando gli esausti stilemi del gotico alla luce dei nuovi interrogativi scientifici e filosofici, innestandoli nei simboli stessi della modernità e del progresso: la ferrovia innanzi tutto, sfondo a molte delle sue storie più efficaci.

Un fantastico che, senza stranamente attingere al vasto patrimonio folclorico condiviso dai connazionali, guarda ai modi dell’horror classico e psicologico, dal macabro all’orrore metafisico, con tratti di franchezza sessuale ben poco comuni per il periodo e nel genere. Fortemente interessato alla psicologia, la psichiatria e la psicopatologia così come alle possibilità della parapsicologia e delle scienze occulte, la visione filosofica dello scrittore lo conduceva a credere nel primato della mente sulla materia, strenuo opponente del determinismo e del meccanicismo, tutto ciò lasciando confluire nei suoi scritti.

Forze terribili e misteriose, spesso orribili, incombenti, sempre agiscono sotto alla superficie di quotidianità delle sue storie. Forze risvegliate da casuali combinazioni, da atti più o meno intenzionali oppure filtrate attraverso fratture nella realtà stessa delle cose. In uno suoi racconti, troviamo uno scrittore in crisi, ritirato in solitudine, che finisce con l’incontrare l’ombra delle sue stesse creazioni le quali, vampirescamente, ne reclamano la vita per rendersi a loro volta concrete.

In altri, troviamo un folle orologiaio sfidare letteralmente il tempo; o ancora treni fantasma, amanti vampiriche, visioni di un altro piano d’esistenza appena dietro l’angolo del quotidiano e spaventose irruzioni del mondo onirico nel reale. Non mancano storie di ambientazione italiana: l’immaginaria località di Foscara si rende così sede per le sinistre attività d’uno stregonesco scultore di monumenti funebri, tal Giovanni Tossati, che diventa becchino del paese.

In altro racconto ancora, un uomo è tormentato, quasi posseduto dalla presenza spettrale del precedente affittuario nell’appartamento in cui è andato a traferirsi, rivivendone i gesti di ogni giorno e scampando in extremis dall’emularne il suicidio. Storia sorprendentemente affine, per tematica e atmosfere, al romanzo di Roland Topor L'inquilino del terzo piano (Le locataire chimérique, 1964), e ancor più alla versione cinematografica trattane da Roman Polanski, polacco anch’egli, nel 1976.

L’attuale – pressoché totale – mancanza di fonti d’informazione in italiano rende una qualche nota biografica decisamente necessaria, per quanto scarni siano i dati in tal senso da sempre disponibili.

Figlio di un giudice distrettuale e di un’insegnante di pianoforte, Stefan Grabiński nasce il 26 febbraio del 1887 a Kaminonka Strumiłowa (oggi Kamianka-Buzka) nella provincia di Leopoli, allora nella Galizia polacca sotto il dominio degli Asburgo e attualmente parte dell’Ucraina. La sua salute è precaria, affetto sin da giovane età da una forma di tubercolosi ossea.

Demon ruchu, 1919, ed. 1922Iniziate le scuole a Sambor (ora Sambir), alla morte del padre si trasferisce con la famiglia a Leopoli dove studia Filologia Classica e Letteratura Polacca sino alla laurea, nel 1910, per darsi quindi all’insegnamento presso le scuole secondarie pubbliche e private della città. Attività che continuerà a esercitare per il resto della propria vita, si trova a insegnare anche a Vienna fra il 1914 e il ’15, quindi a Przemyśl, di nuovo in Polonia tra il1917 e il 1921: gli anni del suo sfortunato matrimonio. Nel ’17 sposa infatti Kazimiera, un’insegnante di musica dalla quale ha due figlie, ma da cui verrà abbandonato quattro anni più tardi. Grabiński non si risposerà, né avrà altre stabili relazioni, senza mai nulla confidare a nessuno a proposito della separazione.

Più tardi inizia viaggiare: viene in Italia nel 1927 e visita brevemente la Romania nel ’29. Ma la tubercolosi peggiora e prende adesso a devastargli i polmoni. Un premio letterario, finalmente conferitogli nel 1931, gli offre qualche fugace sollievo finanziario e lo scrittore si ritira definitivamente nelle più salubri campagne del vicino villaggio di Brzuchowice. Saranno anni d’isolamento e ristrettezze, i suoi ultimi in un costante declino sino alla morte a Leopoli il 12 novembre del 1936.

Il debutto letterario di Stefan Grabiński avviene nel 1909 con Z wyjątków. W pomrokach wiary [più o meno letteralmente: “Dall’insolito. Nelle ombre della fede”], una raccolta autopubblicata con lo pseudonimo di Stefan Zalny e destinata a non lasciare traccia. Miglior esito e accoglienza trova il suo secondo libro di racconti, Na wzgórzu róż [“Sulla collina delle rose”] pubblicato nel 1918, mentre il solo vero successo della sua carriera arriverà un anno più tardi con Demon ruchu [“Il demone del moto”], che pone la ferrovia moderna al centro del proprio universo fantastico e preternaturale, e l’ossessione per la velocità e il movimento alla base delle psicologie aberranti di alcuni personaggi. Favorevolmente colpito dalla resa su sfondo realistico di un genere così poco comune nella letteratura nazionale, sarà il critico Karol Irzykowski a definire l’autore come “il Poe Polacco,” etichetta forse un poco riduttiva ma abbastanza efficace da perdurare a tutt’oggi.

Seguono tre altre raccolte, rappresentative insieme alle due precedenti del suo periodo migliore e di maggior fortuna: Szalony pątnik [“Pellegrino folle”] nel 1920, Niesamowita opowieść [“Storia incredibile”] e Księga ognia [“Il libro del fuoco”] nel 1922. Un’ultimo volume di racconti dal titolo parzialmente in italiano, Namiętność (L’appassionata) [“Passione (L’appassionata)”], è invece del 1930.

Senza tornare ai vertici toccati con le sue storie brevi, Grabiński scrive anche diversi romanzi, ancora incentrati sui propri temi fantastici e tuttavia privi al più della medesima tensione, appesantiti alquanto da concezioni esoteriche e speculazioni nei campi tradizionali dell’occulto. Salamandra, del 1924, rispecchia una moderna lotta tra il bene e il male; Cień Bafometa [“L’ombra di Bafometto”] nel 1926 è una visione sull’emancipazione dal male stesso. Nel 1928 viene pubblicato Klasztor i morze [“Il monastero e il mare”] e nel 1936, infine, Wyspa Itongo [“L’isola di Itongo”], nel quale gli abitanti di un’isola imparano a convivere con gli spettri dei morti, in una sorta di società utopica sino al finale cataclisma che torna a separare i due mondi. Un ultimo romanzo, Motywy docenta Ponowy [“I motivi del professor Ponowy”], resta incompiuto alla morte dell’autore.

Il fantasista polacco firma anche alcuni lavori teatrali: a Willa nad morzem (Ciemne siły) [“Villa sul mare (Forze oscure)”] del 1916, che viene presentato a Varsavia, a Cracovia e a Leopoli, fanno seguito Zaduszki [“Il giorno dei Defunti”] nel 1921 e Larwy [“Larve”] nel ’28. Pure, scrive la sceneggiatura per il film Kochanka Szamoty (1927) di Leon Trystan, tratto dal suo stesso omonimo racconto [“L’amante di Szamota”].

The Dark Domain, 2005Soltanto nel 1949 un paio dei racconti di Grabiński ritrovano diffusione in Polonia, inclusi in un’antologia, e una raccolta appare finalmente nel corso del seguente decennio: l’inizio di una riscoperta che torna a diffonderne l’opera, anche attraverso il prestigioso contributo di Stanislaw Lem che cura una selezione della sua narrativa breve nel 1975. Nei primi anni 80 arrivano poi le traduzioni in tedesco, e quelle in inglese sul finire della decade, qua e là antologizzate e nelle prime versioni pubblicate in proprio da Miroslaw Lipinski sulle uscite del suo The Grabinski Reader. Le stesse in seguito riunite nel volume The Dark Domain, edito dalla britannica Dedalus nel 1993 e ristampato nel 2005 con un’evocativo ritratto di copertina di Ben Mitchell.

Quello di Stefan Grabiński diviene in breve un nome ricorrente sia tra gli appassionati che gli autori di lingua inglese, citato fra le ispirazioni di un Thomas Ligotti e inserito da un China Miéville nella personale lista dei “dieci migliori libri weird” di sempre, con un’entusiastica recensione di The Dark Domain apparsa sul quotidiano The Guardian nel 2003.

Ancora Lipinski si occupa dell’edizione integrale Ash-Tree Press di The Motion Demon (Demon ruchu) nel 2005, la prima in una serie dedicata al visionario polacco, almeno nelle intenzioni della piccola casa editrice specializzata canadese. Più recente è infine la selezione tradotta da Wiesiek Powaga per le inglesi CB Editions, nel tascabile In Sarah’s House del 2007. Lo stesso Demon ruchu viene proposto anche in portoghese, nel 2003, come O demónio do movimento.

E in Italia? Come accennato in apertura, e nonostante la totale amnesia degli ultimi ottant’anni, proprio qui hanno trovato stampa le sue prime traduzioni. Il racconto “Treno Fantasma” (Błędny pociąg), da Demon ruchu (1919), compare del 1928 sulle pagine de La Stampa nella versione dello slavista Enrico Damiani che, probabilmente nel corso dello stesso anno, ne include un estratto nel volumetto da lui curato I narratori della Polonia d’oggi (Piccola biblioteca slava III, Istituto per l'Europa Orientale, Roma, s.d. [1928]), insieme a un brano del coevo “Segnali” (Sygnały). Entrambi, purtroppo, in versione non integrale, ma corredati di un sintetico apparato critico in un contesto dedicato alla letteratura polacca del momento.

“Diversissimo da tutti i precedenti e in generale da ogni altro scrittore polacco è Stefan Grabiński, la cui arte trova piuttosto una qualche parentela con quella di Edgardo Poë,” – scrive Damiani nell’incipit del suo intervento sull’autore. Nelle “Conclusioni” al termine del libro tornerà a farne citazione, a proposito del realismo nella vena fantastica polacca: – “Non si può in sostanza negare che anche nei casi in cui la pura fantasia sembra prendere il sopravvento (come, per esempio, in taluni scritti di Berent e Grabiński), anche là la fantasia stessa è posta al servizio del realismo fondamentale di determinate situazioni psicologiche speciali, le quali l’autore riveste precisamente di forme fantastiche per raggiungere dati effetti artistici”.

Isomma, in una cultura come la nostra tradizionalmente avversa a tutto ciò che esula dal realismo, per ammettere che un’opera fantastica sia nondimeno buona letteratura par quasi occorra giustificarsene negando, o almeno ridimensionando, l’elemento fantastico pure in essa evidente.

I narratori della Polonia d'oggi,1928Lo scrittore di Leopoli giunse in Italia nel giugno del 1927, con l’intenzione di visitare Venezia, Roma, Napoli, Capri e la Sicilia in un lungo giro turistico, interrotto tuttavia nella città lagunare in cui fece inattesa conoscenza e subito amicizia con la connazionale Stefania Kalinowska, attiva nel mondo culturale italiano come traduttrice dal polacco. Dopo una breve escursione a Roma, Grabiński ritornò quindi a Venezia per trascorrevi il resto dell’estate. Proprio la Kalinowska avrebbe tradotto un altro suo racconto, “Wezwanie” [letteralmente, “La chiamata”], pubblicato sulla Gazetta di Venezia e sul numero di ottobre della rivista Tutto, nel 1929.

Che un qualche editore italiano finalmente si accorga dell'esistenza se non delle potenzialità di Grabiński, almeno entro l’attuale era geologica, parrebbe un’evidente utopia nonostante i suoi scritti siano di pubblico dominio oltrepassati i fatidici settantacinque anni dalla morte, e richiedano dunque “soltanto” una degna traduzione dall’originale.

Per concludere, dopo tanto parlare di uno scrittore ai più del tutto sconosciuto e inaccessibile sembra opportuno proporne almeno un breve esempio. Il brano riportato qui a seguito rappresenta la parte conclusiva del racconto “Segnali,” estratto dal citato I narratori della Polonia d’oggi per la traduzione di Enrico Damiani. Negli antefatti della narrazione, misteriosi segnali d’ingiustificato allarme giungono da giorni, oramai, da una particolare linea ferroviaria:

__ Durante il giorno il movimento si svolgeva regolarmente e tutto andava secondo il suo corso normale. Ma allo scoccare delle 7 di sera echeggiavano di nuovo i segnali d’allarme, nel medesimo ordine della sera precedente. Cioè: prima il segnale: «vagoni staccati», poi il comando «fermare tutte le vetture», infine la parola d’ordine: «mandare una locomotiva con operai» e il grido disperato di soccorso: «mandare una macchina con operai e medico». Caratteristica era la graduazione nella scala dei segnali, nei quali ogni successivo indicava un aumento del chimerico pericolo. I segnali evidentemente si completavano formando una catena spezzata da interruzioni nel corso d’un’immaginaria «sventura».
__ Si decide di compiere un’inchiesta. Una speciale commissione si reca a ispezionare i posti di guardia lungo la linea ferroviaria. Al primo non si trova nulla di anormale: il cantoniere è lì, al suo posto, e non ha mai trasmesso segnali di sorta.
__ La Commissione prosegue l’ispezione e s’avvia verso la successiva casa cantonale.
__ Quaranta minuti più tardi si trovavano sul posto. Nessuno venne loro incontro. Ciò li stupì. Il posto di guardia sembrava come morto: nessuna traccia di vita all’intorno, nessun segno d’essere vivente. Né s’udivano le voci patriarcali del bestiame domestico, non un gallo cantava, non una gallina chiocciava.
__ Per le scale ripide, lungo le quali scorrevano due ringhierine, salirono sulla sommità, dove s’elevava la casetta del cantoniere Jaźwa. All’ingresso furono salutati da un immenso sciame di mosche insistenti, moleste, ronzanti; insetti che parevano arrabbiati si avventarono contro gli intrusi, sulle mani, sugli occhi, sul viso.
__ Bussarono alla porta. Nessuno rispose da dentro. Uno dei ferrovieri, spinse la maniglia. La porta era chiusa.
__ – Signor Tuziak – fece cenno Pomian al ferraio della stazione – forziamo la serratura!
__ – Subito, signor capo.
__ Scricchiolò il ferro, crepitò la serratura e cedette.
__ L’ispettore spinse col piede la porta ed entrò dentro. Ma nel medesimo istante si tirò indietro, sul pianerottolo, portando il fazzoletto al naso. Un terribile fetore l’aveva colpito dall’interno della stanza. Uno degli impiegati si fece coraggio e, oltrepassata la soglia, spinse in fondo lo sguardo.
__ Davanti al tavolo, sotto la finestra, stava seduto il cantoniere col capo abbandonato sul petto, con la mano destra appoggiata sul bottone dell’apparecchio delle segnalazioni.
__ L’impiegato s’avvicinò al tavolo e tornò verso l’ingresso, pallido come un cencio. Una rapida occhiata gettata sulla mano del cantoniere l’aveva persuaso che non le dita s’appoggiavano sulla tastiera, ma tre ossa nude e spolpate.
__ In quel momento l’uomo seduto al tavolo barcollò e si rotolò come un pezzo di legno sulla terra. Si riconobbe in lui il cadavere di Jaźwa in stato di completa decomposizione. Il medico presente constatò che la morte doveva essere avvenuta almeno dieci giorni prima.
__ Fu steso un verbale e la salma fu sepolta sul posto, senza autopsia a causa del suo stato di forte putrefazione.
__ Le cause della morte non furono precisate. I contadini della campagna vicina, interrogati, non seppero dare altre informazioni, se non che già da lungo tempo Jaźwa non s’era più visto. Due ore dopo la Commissione era di ritorno a Ostoia.
__ Il Capo-stazione di Dąbrowa poté quella notte e le successive dormire i suoi sonni tranquillo, senza esser disturbato da segnali. Ma una settimana dopo avvenne sulla linea Dąbrowa-Głaszòw una terribile catastrofe. Alcuni vagoni, staccatisi per un caso disgraziato, investirono un treno diretto che avanzava dalla parte opposta e lo fracassarono completamente. Perirono tutto il personale di servizio e circa ottanta passeggeri.

Grazie all’amico Slawek Wielhorski, responsabile fra l’altro della pagina di Stefan Grabiński su MySpace, per le preziose informazioni bibliografiche circa le vicende e pubblicazioni italiane dell’autore, individuate e tradottemi attraverso il sempre stimolante forum di www.ligotti.net.

Una pagina bio-biliografica su Grabiński, con testo inglese a fronte, è reperibile in rete sulla Wirtualna Biblioteka Literatury Polskiej.

Fra le risorse in lingua inglese è infine da segnalare il sito The Dark Domain, principale riferimento web gestito dall’esperto Miroslaw Lipinski.
Andrea Bonazzi(pubblicato su In Tenebris Scriptus il 21/10/08)

12 commenti :

  1. L'articolo che mi ha fatto scoprire un autore immenso!

    RispondiElimina
  2. ... e complimenti anche per questo nuovo nato! :D

    Accidenti che autore! Decisamente gioielli da riscoprire! Prima o poi dovrò decidermi a passare all'inglese anche sulle "grandi lunghezze".

    A proposito di est, magari pongo un'idea per un prossimo articolo, ne sarei contentissimo... Al dunque: sapreste consigliarmi opere weird, horror, fantastiche prodotte durante il periodo storico e nella cortina di ferro? Conosciamo le difficoltà, i ferrei dettami e tutto il resto, le varie problematiche per un genere come il nostro, ma forse qualcosa può venir fuori? Cinematograficamente parlando mi viene in mente "Valerie a tyden divu"(tratto dal surrealista Nezval); nel mondo cartaceo invece?

    RispondiElimina
  3. Niente orrore soprannaturale nei generi della Russia sovietica post 1917, almeno per il poco che so. Per curiosità, sono andato anche a spulciare le mie enciclopedie ma una voce "Russia" la si trova solo in quelle di stretta fantascienza!
    Fantascienza soprattutto, e romanzo utopico (Brjusov, A.N. Tolstoj, Zamjatin e altri). Negli anni immediatamente precedenti c'erano simbolisti (Sologub) che scrivevano cose tra sf e fantasy, e altri che mischiavano allegoria, fantascienza wellsiana e fantasia anche mitologica. Oltre il '17 al massimo si trovano storie di indagine o avventura il cui elemento fantastico si limita alla sf, o temi da "scienziato pazzo". Fantascienza ancora sino agli anni 80 coi fratelli Strugackij, o Strugatsky... insomma quelli dello "Stalker" di Tarkowskij, per intenderci. Per trovare un po' di horror fra le righe, ma in genere imitativo di canoni occidentali sino al plagio, c'è da risalire agli anni 10. Ben poca roba, e pochissima ricerca in argomento.

    RispondiElimina
  4. Grazie, Andrea.
    Sì, conoscevo i fratelli Strugackij, ho "Picnic sul ciglio della strada", ho visto lo Stalker Tarkowskiano, ho giocato i games ecc.
    Conosco anche A.N. Tolstoj, scoperto per via di Aelita film.
    Però, perdona la precisazione, ti chiedevo comunque una visione oltrecortina, con questo intendevo anche Cecoslovacchia, Bulgaria Ungheria, Romania, Polonia, DDR... Appunto ti citavo "Valerie a tyden divu"(Cecoslovacco) e il pensiero mi è venuto a mente proprio per la nazionalità polacca di Grabinski.
    Grazie davvero, molto utili queste "lande", così come l'apporto di voi ferrati.

    RispondiElimina
  5. Non ho capito se è inserita l'approvazione commenti oppure ne ho perso uno...
    Comunque, riassumendo, oltre ai dovuti ringraziamenti, facendo intendere che la richiesta si riferiva a TUTTI i paesi della cortina, quindi anche Cecoslovacchia(per questo citavo "Valerie a tyden divu", film cecoslovacco nato da un'opera generata nello stesso luogo), Polonia, DDR, Bulgaria, Romania, Ungheria... La curiosità nasceva proprio per via della nazionalità polacca di Grabinski.
    Dicevo anche che conoscevo i fantascientifici sovietici: dei fratelli Strugackij ho "Picnic sul ciglio della strada", ho visto lo Stalker di Tarkowskij e ho giocato i games; A.N. Tolstoj l'ho scoperto grazie a Aelita.
    Grazie ancora per la disponibilità!

    RispondiElimina
  6. Riproviamo: perché non stanno arrivando i commenti sul blog?

    RispondiElimina
  7. Oggi ci sono problemi con i commenti, che sembrano arrivare ma con almeno 2 o 3 ore di ritardo dal momento in cui vengono postati.

    In Russia c'è Bulgakov che si può anche assimilare al fantastico weird, in Cecoslovacchia c'è l'immenso Karel Capek, ma dagli 30 e poi a partire dalla II guerra i paesi del blocco est-europeo perdono radicalmente identità letteraria, e al massimo seguono la sorte russa per quanto riguarda le superstiti letterature popolari di genere. Più tardi autori di fama come Lem sconfinano dalla sf nel fantastico, ma in epoca sovietica non sembrano emergere voci apertamente weird-horror da quelle direzioni. Di certo non si è scavato abbastanza, ed è vero che semplicemente non ne so piuttosto poco. A volte un fantastico nero e sottile emerge da altre correnti artistiche, come la poesia simbolista, cupissima e visionaria di George Bacovia in Romania (morto nel '57).

    RispondiElimina
  8. E’ difficile discernere le opere di vero fantastico (horror e weird) nella letteratura degli scrittori dell’Est. Le loro opere, anche quando sembrano appartenere al genere, sono permeate spesso da simbolismi e allegorie che alla fine prendono il predominio e “soffocano” i guizzi del fantastico. In ogni modo non si può dimenticare, oltre ai pochi scrittori citati, l’immenso Gogol, l’autore del “Vij” (racconto che in questo blog non ha bisogno di presentazioni) ma anche de “Il Ritratto”, “Il Mantello”, o “Il Naso” (che Calvino, molto oculatamente, scelse di inserire nella sua bella antologia dei RACCONTI FANTASTICI DELL’OTTOCENTO).
    E poi, sempre nella letteratura russa, c’è un grande misconosciuto come Vladimir F. Odoevsky (1804-1869), autore di diverse opere precorritrici della fantascienza ma anche di parecchie storie fantastiche, caratterizzate da un profondo misticismo (una per tutte “La Silfide”, plagiata da Fitz-James O’Brien).
    Per scoprire poi qualche altro autore, consiglio senz’altro la lettura di RACCONTI FANTASTICI NELLA RUSSIA DELL’OTTOCENTO (Oscar Mondadori, 1988), anche se il libro è un po’ vecchiotto. C’è anche Odoevsky, con “Lo Spettro”.
    E ancora, non necessariamente incentrato sulla letteratura ma utile per inquadrare anche questa, è prezioso pure il saggio di Francesco Dimitri COMUNISMO MAGICO. Leggende, Miti e Visioni Ultraterrene del Socialismo Reale (Castelvecchi Editori, 2004).

    Buona caccia! Pietro

    RispondiElimina
  9. Grazie, utili consigli. Panorama rado, come si presupponeva; quel qualcosa esistente si riferisce ad epoche precedenti...
    RACCONTI FANTASTICI NELLA RUSSIA DELL’OTTOCENTO ce l'ho fra i "desideri" da un po', prima o poi lo prendo.
    Ottima la segnalazione di COMUNISMO MAGICO, non lo conoscevo! Magari lì, fra le altre cose, qualche opera viene citata. Non mi convincono solo i guizzi ironici, nei saggi li preferisco meno.
    Comunque, discorso sempre aperto, se dovesse venir fuori qualcosa di remoto... ;)

    RispondiElimina
  10. Salve, siccome sto curando la prima edizione italiana del racconto "L'appassionata" (il titolo originale esattamente sarebbe LA PASSIONE) di questo notevole autore polacco, a chi devo rivolgermi per chiedere il permesso di utilizzare parti di questo bellissimo articolo per l'introduzione?
    Volevo farvi notare che questa pagina mi ha invogliato a tradurre il racconto: concordo che sia un personaggio importante della letteratura europea! Grazie in anticipo, do widzenia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono l'autore del post, e anche amministratore del blog ormai velato da un decennio di polvere. Nessun problema per l'utilizzo dell'articolo, per contatto: andrea.bonazzi@tiscali.it oppure presso l'email del blog weirdletter@gmail.com. Grazie per le buone parole!

      Elimina
  11. Ci mancherebbe, sono io che devo ringraziare, come ho già espresso. E adesso lo faccio due volte! Appena sarà tutto completo ne avrete copia. :)

    RispondiElimina

Lascia un tuo commento.